Visualizzazioni totali

Mercoledì 9 aprile 2025
Inaugurata la Nuova Aula Magna alla Scuola "Leonardo da Vinci"

Lunedì 7 aprile 2025, è stata inaugurata la nuova Aula Magna della Scuola Secondaria di I Grado "Leonardo da Vinci" di Ceglie Messapica, una struttura completamente rinnovata e dedicata in particolare ai progetti musicali. Un evento che segna un importante passo nella valorizzazione dell’istituto e nella crescita culturale della comunità scolastica.

L’intervento di ristrutturazione, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, ha visto un ampliamento significativo della struttura, con nuovi lavori di pavimentazione, il ripristino degli intonaci e diverse manutenzioni straordinarie. La particolarità dell’opera risiede nella creazione di un ambiente acusticamente isolato: sono stati infatti installati pannelli anti-riverbero sia sul soffitto che sulle pareti laterali, per migliorare la qualità del suono durante le esibizioni musicali, un’attenzione speciale a quella che è diventata una delle peculiarità della scuola.

Il progetto nasce anche come riconoscimento per la "Vinci Street Band", che negli ultimi anni ha portato numerosi premi e riconoscimenti alla scuola in concorsi regionali e nazionali. La "Vinci Street Band" è diventata un simbolo di eccellenza, e l’Amministrazione Comunale ha voluto premiare i risultati ottenuti dai ragazzi con una struttura adeguata alle loro esigenze artistiche e didattiche.

Il Sindaco Angelo Palmisano e l’Assessora ai Lavori Pubblici Emanuela Gervasi hanno sottolineato l'importanza del progetto per la comunità scolastica: “Abbiamo fortemente voluto questo intervento per offrire alla scuola uno spazio che fosse all’altezza del grande lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Un luogo dove poter continuare a coltivare la passione per la musica e sviluppare progetti che arricchiscono l’intera città. L’Amministrazione è sempre attenta ad accogliere richieste, esigenze e necessità di tutti i plessi scolastici", mentre il Dirigente Scolastico Francesco Daniele Laterza: "Molto importante avere a disposizione uno spazio rinnovato per fare cultura e aggregazione". Nel corso della cerimonia è interventuo anche il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Bruno Cito. 

La giornata è stata celebrata i docenti di strumento della scuola Michele Aloisio, Andrea Di Castri, Mino Lapenna, Lello Lacenere, Dario Carlucci si sono esibiti con un concerto inaugurale eseguendo la Tosca di Giacomo Puccini, dimostrando il talento e la preparazione che la scuola ha saputo trasmettere in questi anni. Il concerto ha avuto un grande successo, con il pubblico entusiasta della performance musicale e della nuova atmosfera che la ristrutturata Aula Magna è riuscita a creare.

L’inaugurazione della nuova Aula Magna è stata accolta con entusiasmo non solo da studenti e docenti, ma anche dai tanti partecipanti all’evento, segno di un forte legame tra la scuola e il territorio. La nuova Aula Magna diventa così un punto di riferimento non solo per la didattica, ma anche per tutte le iniziative culturali e artistiche che la scuola intende sviluppare nei prossimi anni.
Lunedì  7 marzo 2025

La scrittrice Rosangela Chirico, originaria di Ceglie Messapica, giovedì 3 aprile, presso la sala Mogavero del Castello Imperiali di Francavilla Fontana, ha presentato il suo libro "Donato - Sul ring della petrolplastica" (Locorotondo Editore). Nell'opera, un omaggio alla memoria del padre e a tutte le vittime del lavoro, l'autrice, attraverso un linguaggio che intreccia la pittura verbale alla poesia visiva, non si limita a descrivere o a denunciare, ma si immerge del tutto nelle realtà che esplora, diventandone parte, testimone e narratrice, attingendo alla propria storia personale e collettiva per affrontare temi universali.

La figura del padre operaio, vittima e simbolo di una condizione lavorativa e ambientale asfissiante (raccontata nel suo precedente romanzo civile "Plastica - Storia di Donato Chirico operaio petrolchimico"), diventa il fulcro attorno al quale ruotano riflessioni di portata più ampia sulla dignità umana, sull'etica del lavoro e sull'insostenibilità di un modello di sviluppo che sacrifica l'essere umano e l'ambiente sull'altare del profitto. In questo contesto, il ruolo dell'artista è ridefinito non più solo come generatore di bellezza ma anche come custode della memoria, come voce di quelle realtà marginalizzate e dimenticate che cerca di innescare un cambiamento, stimolando una presa di coscienza e ispirando azioni concrete.

Arricchiscono il volume la prefazione curata da Carmelo Grassi (direttore artistico della Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e componente della Commissione Consultiva Teatro del ministero della Cultura) e l'introduzione redatta dal critico e curatore d'arte Salvatore Luperto. 

L'incontro, patrocinato dal Comune di Francavilla Fontana, ha visto la partecipazione attiva di un gruppo di studenti del liceo scientifico "F. Ribezzo", coadiuvati dalla professoressa Concetta Aprile (responsabile del progetto di lettura "Il Ribezzo legge") e dal professor Cosimo Tardio, che dialogheranno con l'autrice. L'evento è stato, infatti, sostenuto e promosso fortemente dalla dirigente scolastica del liceo scientifico "F. Ribezzo", Giuseppina Pagano.
Lunedì 7 marzo 2025
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 

Il Sindaco Angelo Palmisano ha firmato questa mattina il decreto (n.6 del 07/04/2025) con cui è stata disposta la nomina di Cosimo Bellanova quale nuovo Assessore della giunta comunale.

Al nuovo componente dell'esecutivo sono state assegnate le seguenti deleghe: Cultura, Valorizzazione del centro storico, Smart City, Spazio pubblico per il bene comune, Comunicazione Istituzionale, Urp, Valorizzazione dei beni culturali, Turismo e Marketing Territoriale. 

"L'esecutivo comunale potrà contare sulla professionalità, passione, impegno e voglia di mettersi a disposizione del nuovo assessore Cosimo Bellanova. Al caro Cosimo i migliori auguri per la sua nuova avventura, certo che le sue competenze e professionalità saranno un validissimo supporto per la nostra città" - il Sindaco Angelo Palmisano.

Bellanova, 43 anni, alla prima esperienza istituzionale: "Ringrazio il Sindaco Angelo Palmisano per questa opportunità per cui mi adopererò al massimo delle mie capacità per contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Amministrazione comunale. Accetto questo incarico con grande entusiasmo per le tante sfide che mi attendono, consapevole dell'importante responsabilità che mi è stata attribuita".

Il neo assessore, pittore, fotografo e designer grafico con una solida formazione accademica nelle arti visive e diverse collaborazioni culturali, ha già annunciato una serie di iniziative innovative destinate a trasformare Ceglie Messapica in un fulcro di attività creative e tecnologiche. 

Questo nuovo slancio si concentra sull'integrazione tra cultura e tecnologia digitale, mirando a realizzare una serie di eventi che abbracciano l'arte, l'inclusione sociale e la promozione del patrimonio storico e culturale, con particolare attenzione alla trasformazione del centro storico in uno spazio vivace e accogliente per residenti e turisti.

"In quanto responsabile delle deleghe per la cultura, il turismo e il marketing territoriale, il mio obiettivo è quello di rendere Ceglie Messapica un modello di Smart City, dove la tecnologia e l'arte si fondono per creare un'esperienza urbana più dinamica," afferma Bellanova. "Vogliamo valorizzare il nostro centro storico non solo come un tesoro di bellezze architettoniche, ma anche come cuore pulsante di una comunità vivace e interattiva”, ed ancora: “Le iniziative che stiamo programmando avranno l'obiettivo di stimolare la partecipazione comunitaria e valorizzare il patrimonio culturale, organizzando eventi che favoriscono la collaborazione tra artisti locali e internazionali e promuovono l'uso innovativo delle nuove tecnologie. Tali attività, tra cui workshop, seminari e incontri, esploreranno l'intersezione tra creatività e innovazione tecnologica, dando particolare rilievo all'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) e della digitalizzazione per arricchire l'esperienza culturale”.
Domenica 6 marzo 2025
CONCLUSIONE DEL SEMINARIO DI FORMAZIONE
PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE.
Il Seminario, promosso dall’AEDE,
è stato introdotto e coordinato dal Prof. Silvano Marseglia
Si è concluso con la partecipazione di oltre duecento corsisti il seminario nazionale di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’AEDE, sul tema: “LA SFIDA DELL’INCLUSIONE:AUTISMO E SUCCESSO SCOLASTICO”.
Il Seminario, che è stato realizzato On-Line, è stato introdotto e coordinato dal Presidente europeo dell’AEDE, prof. Silvano Marseglia.
Alla seduta conclusiva del seminario di formazione hanno partecipato oltre 200 docenti di quasi tutte le regioni d’Italia con qualche rappresentanza anche di altri paesi. Molto toccante è stato in apertura l’intervento della prof.ssa Olena Kholodenko dell’Università Pedagogica di Kiev (Ucraina).
Le relazioni altamente professionali, sono state presentate dal Dott. Francesco Crisafulli, Dirigente del Servizio per la Disabilità del Comune di Bologna e dalle prof.sse Isabella Bennardi, dottoranda in pedagogia speciale, Elvira Dalò, Pedagogista clinico, docente e formatrice e Simona Summa Presidente, Anges di Brindisi.
Nel corso dei lavori si sono affrontati temi molto impegnativi come le sfide delle famiglie con membri disabili, concentrandosi in particolare sull'autismo e sul ruolo dei componenti della famiglia del disabile. Si è discusso molto sull'impatto emotivo e psicologico sulla famiglia, l'importanza del supporto reciproco e il ruolo cruciale degli Enti territoriali nel fornire assistenza e promuovere l'inclusione sociale. Si è insistito molto sull'importanza dell'amorevolezza verso la persona disabile e dell'intelligenza e della collaborazione tra famiglie e istituzioni per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari.
L’intero corso ha avuto uno sguardo attento per cogliere l’aiuto ed il sostegno continuo che possono offrire il territorio e la famiglia per affrontare la sfida dell’inclusione.
Al termine dei lavori della giornata tutti i partecipanti hanno ringraziato i relatori ed il prof. Silvano Marseglia per la ricchezza dei validi contenuti proposti e per la validità dell’intero corso.