Visualizzazioni totali

SAN RAFFAELE CEGLIE MESSAPICA, CAROLI (FDI): DA STRUTTURA D’ECCELLENZA AI CONTROLLI ISPETTIVI. SITUAZIONE ASSURDA, LA REGIONE E LA ASL FACCIANO CHIAREZZA SUL FUTURO.

“Resta da capire come da centro di eccellenza, la struttura di Riabilitazione di Ceglie, il San Raffaele, sia ora ‘sotto attacco’ da parte di chi in questi oltre 20 anni avrebbe potuto regolarizzare la situazione facendo chiarezza sulla gestione, che invece, è andata avanti in regime di prorogatio con una buona pace di tutti e con i complimenti di tutti, compresi quelli dell’allora premier Giuseppe Conte che andò in visita al centro insieme al presidente Michele Emiliano, lasciando un suo lusinghiero giudizio anche sui social (che alleghiamo).
“Ora, invece, c’è un clima ‘ispettivo’ che non capiamo perché non sia stato richiesto prima, anche per un doveroso controllo che veniva gestito da un privato convenzionato con il pubblico. Un silenzio di anni e anni e, poi, d’improvviso la ‘cacciata senza se e senza ma’ che sta allarmando non solo i lavoratori, ma i pazienti e le famiglie. Ed è proprio per questi ultimi che sentiamo il dovere di fare chiarezza sul futuro ‘pubblico’ della struttura. La ASL di Brindisi che deve prendere in carico il centro è nelle condizioni di dare continuità alla gestione senza che questo passaggio provochi disagi e disservizi?
“Per questo motivo ho chiesto al presidente della Commissione Sanità, Mauro Vizzino, di dedicare una seduta per ascoltare il presidente Emiliano, in qualità di assessore alla Salute, il capo del dipartimento Salute, Vito Montanaro, il direttore generale della ASL BR, Maurizio De Nuccio, e i sindacati che rappresentano i lavoratori.”
CEGLIE MESSAPICA TRA I 14 COMUNI PUGLIESI PREMIATI CON LA BANDIERA GIALLA FIAB 

Anche Ceglie Messapica tra i 14 comuni pugliesi premiati con la Bandiera Gialla Fiab, riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. 

Nella cerimonia svoltasi ieri 19 giugno 2024, a Milano, presso la sede Fiab, Ceglie Messapica è stato riconosciuto comune perfetto per chi si muove in bicicletta con Bari, Lecce, Francavilla Fontana, Gioia del Colle, Locorotondo, Ostuni, Polignano a Mare, l'Unione Comuni Terre di Mezzo (Botrugno, Giuggianello, Nociglia, San Cassiano, Sanarica, Surano), in Puglia, e tra 179 comuni premiati in tutta Italia, tra cui molti capoluoghi di regione e provincia.

Il Sindaco Angelo Palmisano: "Ceglie Messapica si conferma città virtuosa nelle politiche per la mobilità dolce, un indicatore importante della qualità della vita e del buon livello dei servizi che offre. Con tutta l'Amministrazione - aggiunge - continueremo a lavorare per migliorare la ciclabilità perché il turismo in bici è un aspetto importante per incrementare la nostra attrattività turistica", ed ancora: "Con gli uffici comunali preposti, che ringrazio, sono in fase di realizzazione e ultimazione, alcuni progetti, che rafforzeranno in maniera decisiva il nostro impegno in materia di mobilità sostenibile, un progetto che portiamo avanti anche grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale ed il costante impegno di Vincenzo Intermite e tutti i collaboratori del progetto Itinerari lenti nella Murgia Messapica".

"Agli occhi dei cittadini e dei turisti il riconoscimento Fiab-ComuniCiclabili qualifica gli sforzi del comune per rendere il proprio territorio adatto e sempre più appetibile a essere vissuto e visitato in bicicletta" - ha commentato Alessandro Tursi, presidente Fiab e ideatore di ComuniCiclabili.

Il riconoscimento attribuisce alle località un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera. Quattro le aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo. Ceglie Messapica ha ottenuto 2 bike-smile, punteggio superiore a numerose città capoluogo, con un riconoscimento nelle categorie di Cicloturismo, Governance e Comunicazione.
Si è svolta ieri, presso il Museo Maac, la prima edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Poesis Kailia", organizzato dall'associazione culturale Poesis Kailia con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. 

Nel corso della serata, presentata da Antonio Curri, membro dell'associazione, sono stati premiati vincitori e vincitrici e sono state attribuite alcune menzioni e segnalazioni speciali. 

Presente l'intera giuria del concorso composta dal presidente di giuria, il poeta Francesco Pio Dicembre, e dai componenti, la poetessa Dora Erculeo, la poetessa Maria Ligorio, dallo scrittore Pietro Magno e dal poeta Antonio Convertino. Per l'Amministrazione comunale presente la Vicesindaca Mariangela Leporale che ha sottolineato il fattore aggregativo e culturale del concorso ed i riflessi sul territorio, con numerosi partecipanti da più regioni giunti a Ceglie Messapica. A margine dell'evento il presidente Francesco Pio Dicembre ha ringraziato tutti i partecipanti.

I premiati:
- 1ª Classificata la poesia “La giacca di mio padre” del poeta Angelo CANINO da ACRI (CS);
- 2ª Classificata la poesia “Scorcio di solitudine” della poetessa Maddalena CORIGLIANO da LIZZANO (TA);
- 3ª Classificata la poesia “Torno a te, terra mia” della poetessa Luisa DI FRANCESCO da TARANTO;
- 4ª Classificata la poesia “La stazione di millefiori” del poeta Francesco EPICOCO da MONCALIERI (TO);
- 5ª Classificata la poesia “Piazza Ruggero di Sicilia” del poeta Domenico GIGANTE da ROMA.
La giuria ha, inoltre, valutato alcune opere meritevoli di un particolare riconoscimento:
- Premio della Critica alla poesia “Il racconto della terra” della poetessa Maria Pia LATORRE da BARI;
- Premio della Giuria alla poesia “Le tue rose rosse” della poetessa Francesca PATITUCCI da SALERNO;
- Menzione Speciale alla poesia “A Giulia” della poetessa Nadia MARRA da SANNICOLA (LE);
- Menzione Speciale alla poesia “Mio sud” del poeta Damiano LEO da CEGLIE MESSAPICA (BR);
- Menzione Speciale alla poesia “Questa notte” del poeta Cosimo CALIANDRO da CEGLIE MESSAPICA (BR);
- Segnalazione speciale alla poesia “Caduto” della poetessa Vanessa MAGGI da CEGLIE MESSAPICA (BR).
- Segnalazione speciale alla poesia “Così del poeta” del poeta Stefano PERESSINI da NAPOLI;
- Segnalazione speciale alla poesia “C'è chi” della poetessa Dina LOCOCCIOLO da Ceglie Messapica (BR);

Alla prima edizione hanno partecipato 60 autori, dalle seguenti città: Acri (CS), Aprilia (LT), Angri (SA), Assisi (PG), Bari, Barletta (BT), Bisceglie (BA), Cascina (PI), Casorate Primo (PV), Ceggia (VE), Ceglie Messapica (BR), Ciconio (TO), Fano (PU), Fisciano (SA), Ladispoli (Roma), Lecce, Livorno, Lizzano (TA), Martina Franca (TA), Maruggio (TA), Molfetta (BA), Moncalieri (TO), Milano, Millesimo (SV), Montegrotto d’Asti (AT), Napoli, Nova Milanese (MI), Novara, Mesagne (BR), Prato, Rocca Priora (Roma), Roma, Salerno, Sangiorgio delle Pertiche (PD), Sannicola (LE), Sciara (PA), Spino d’Adda (CR), Sanguinetto (VR), Sommariva del Bosco (CN), Taranto, Torchiarolo (BR), Torino, Verona, Villa Castelli (BR).
SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT'ANTONIO DI PADOVA PATRONO DI CEGLIE MESSAPICA 12-13 GIUGNO 2024

L'omaggio floreale alla statua del Santo Patrono Sant'Antonio di Padova da parte del Sindaco Angelo Palmisano e del Parroco della Parrocchia Collegiata Maria SS. Assunta don Domenico Carenza ed accensione delle luminarie della premiata ditta Vincenzo Memmola. A margine la consegna delle targhe ad alcune aziende agricole locali. 
Questa mattina, al termine del pontificale presieduto dal Vescovo di Oria, Mons. Vincenzo Pisanello, sono stati consegnati i “Gigli di Sant'Antonio”, iniziativa giunta alla terza edizione dalla collaborazione tra la Parrocchia Maria SS Assunta e Amministratore comunale e che premia personalità che si sono distinte per impegno e dedizione. 

Alla presenza del Parroco della Parrocchia Maria SS Assunta Sac. Domenico Carenza e del Sindaco Angelo Palmisano, quest'anno è stato premiato Vito Argentiero, tra i massimi promotori della Festa Patronale negli anni, "Un riconoscimento per quello fatto per la nostra comunità" - ha sottolineato il Sindaco Angelo Palmisano, ed il Vescovo Mons. Vincenzo Pisanello, "Un riconoscimento per la presenza e la vicinanza concreta verso la comunità cegliese" - ha commentato il Sindaco Palmisano.
Ha presentato la terza edizione l'Avv. Anna Maria Bellanova.
Festa della Musica 2024: "Encuentro: Anima e Passione" a Ceglie Messapica
Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 20.30, il suggestivo Chiostro San Domenico, situato nel cuore del centro storico di Ceglie Messapica, sarà il teatro della manifestazione "Encuentro: Anima e Passione", un recital poetico-musicale organizzato e promosso dall'Associazione Centro Artistico Musicale Caelium in occasione della Festa della Musica.
L'evento vedrà la partecipazione di Francesca Semerano al canto, Antonella Colucci come voce recitante e Palma Cosa alla chitarra, mentre la serata sarà presentata dal musicologo Nicola Santoro. La manifestazione è realizzata con la collaborazione dell'AEDE (Association Européenne des Enseignants), dell'AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e con il Patrocinio del Comune di Ceglie Messapica - Assessorato alla Cultura.
"Encuentro: Anima e Passione" è un progetto nato nel 2018 dall'incontro artistico di Antonella Colucci, Francesca Semerano e Palma Cosa, unite dalla passione per il Sud America che ben si collega in varie sfumature ed emozioni al nostro Sud, alle nostre radici. Il percorso, che accomuna esperienze artistiche differenti, si fonda sulla valorizzazione sia di classici brani della tradizione, sia dalla scoperta di splendide canzoni meno conosciute, ma che esprimono al massimo l'anima di un popolo straordinario ed affascinante. I versi, al femminile, sono frutto di ricerca all'insegna del ritmo e della musicalità, nonché della forza, del coraggio e della passione espressa da tutta la letteratura latino-americana. Celebrando autori come Jobim, Toquinho, De Moraes, Pawel, Almarán, Piazzolla, Gardel, riproponendo i brani del BuenaVista Social Club e recitando versi di Frida Kahlo, Isabel Allende, Carmen Yanez, Norah Zapata, Garcia Lorca e altri autori della tradizione, ma anche contemporanei.
L'Associazione Caelium invita tutti coloro che desiderano vivere una serata d’estate immersi nella musica e nella poesia. Ingresso libero.
I Lions Ceglie Messapica Alto Salento, hanno donato alla Città di Ceglie Messapica n2 defibrillatori.
Uno posizionato in Piazza Sant’Antonio 
e l’altro in zona mercatale all’altezza della pasticceria Altergusto.
Dopo l’installazione di quest’ultimi, sono quattro gli strumenti salva vita donati dai Lions, a disposizione della intera comunità .
Inoltre il Club, a breve organizzerà 
dei corsi riservati a tutti gli esercenti delle zone dove sono stati installati i defibrillatori, per conoscerne il corretto funzionamento degli strumenti salva vita .

Progetto Ambiente piantumato dei Lions

Domenica 9 giugno 2024


Il Club Lions Ceglie Messapica Alto Salento ha aderito, quest’anno, al progetto Ambiente piantumato con 12 alberelli di ulivo (leccino) presso le aiuole comunali di viale dell’Artigianato. L’iniziativa si è tenuta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica, in particolare con la partecipazione dell’assessore al ramo Vito Santoro. Ad ogni albero l’Amministrazione Comunale intende apporre una targa per ogni 12 nascituri. 
La piccola, ma bella e ammirabile iniziativa dei Lions nella piantumazione degli ulivi, vuole essere un auguro per la rinascita dell’olivicoltura locale colpita in modo aggressivo sul territorio dalla xylella fastidiosa.


L'ultima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Sabato 8 giugno 2024
Si è svolta nei giorni scorsi, l'ultima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi di quest'anno. Per diversi componenti è stato l'ultimo appuntamento di un percorso avviato nell’aprile 2023.
La seduta si è aperta con un messaggio che ragazzi e ragazze del CCR di Ceglie Messapica hanno inviato, attraverso una lettera, ai Capi di Stato e di Governo che si riuniranno a breve nel prossimo G7. Un appello affinché si possano trovare delle soluzioni rapide per la Pace nel Mondo. 
Presenti la Vicesindaca Mariangela Leporale ed il Sindaco Angelo Palmisano, che ha ringraziato il Ccr per questo importante percorso: "Per molti consiglieri ed assessori, Sindaco dei ragazzi e Presidente del Consiglio compresi, la seduta coincide con la conclusione di questa esperienza. Ringrazio ragazzi e ragazze per questo percorso che ha rappresentato un contributo ed uno stimolo per la città e l'Amministrazione. Vi siete messi in gioco e avete compreso quanto sia bello e difficile realizzare qualcosa per la propria comunità. Avete dimostrato autonomia e grande capacità di analisi delle questioni affrontate. Che questo percorso sia un ulteriore trampolino per le vostre vite. Ringrazio le docenti Maggiore e Pellico che con grande impegno e passione hanno diretto tutte le attività del Ccr".
Nel corso della seduta sono state elencate le attività dell'ultimo anno, dagli eventi sulla Legalità con Libera, alla valorizzazione di una tomba messapica, e ancora, l'organizzazione di un concorso fotografico finalizzato ad una attenta osservazione della città, la collaborazione con altre scuole e attività di guida turistica, Plastic Free, l'organizzazione di eventi sportivi a scopo benefico, l'individuazione del nuovo simbolo nel "Guerriero Messapico", la partecipazione ad eventi Unicef sull’importanza dei Ccr nella vita della città e la gestione di alcuni spazi verdi. 
A margine della seduta, i componenti del Ccr che chiudono quest’anno il percorso hanno ringraziato le docenti coordinatrici Maria Carla Maggiore e Luigia Pellico, il dirigente scolastico del Secondo Istituto Comprensivo Francesco Daniele Laterza, il sindaco Angelo Palmisano, la vicesindaca Mariangela Leporale e tutta l'Amministrazione comunale per il supporto nel corso delle attività.
I componenti del CCR: Sindaco Giuliano Urso, Vicesindaca Francesca Venerito, assessori e assessore: Alberto Lodedo, Mino Amico, Elena Bruno, Aurora Caramia. Presidente del Consiglio Virginia Palmisano. Consiglieri e consiglieri: Vita Annese, Gabriel Apruzzese, Luca Capparelli, Antonio Ciniero, Pietro Galeone, Francesco Maria Galetta, Alice Gioia, Alessio Lenoci, Giulio Leo, Giuseppe Leo, Michele Leto, Francesco Ligorio, Sofia Roma, Joelle Sgura, Yara Urgesi.

Il nuovo libro come coautrice di Agata Scarafilo

 Sabato 1 giugno 2024

VERSO L’EDUCAZIONE PERMANENTE: UN LIBRO CHE VEDE COAUTRICE AGATA SCARAFILO.

È stato presentato ieri, nell’ambito dell’evento nazionale FIERIDA, tenutosi a Brindisi, il libro dal titolo “Verso l’educazione permanente – Esperienze e progettualità nel solco tracciato da Anna Lorenzetto”, che vede coautrice la nostra concittadina Agata Scarafilo insieme alla dirigente Rosetta Carlino e al prof. Giacomo Carito. 

A suggellare l’importante lavoro di ricerca è la “Società di Storia Patria Puglia” che ha curato e pubblicato il libro per tramite della casa editrice History Digital Library. 
Il libro, dedicato alla grande pedagogista Anna Lorenzetto, si compone di tre parti con uno sguardo storico anche sulla formazione in Brindisi fra il XIX E XX secolo.

Sono felice- afferma Agata Scarafilo- perché per la seconda volta mi ritrovo ad approfondire e a scrivere di donne, prima con la presiede Lucia Palazzo ed oggi con Anna Lorenzetto, che si sono fortemente impegnate con progetti che hanno portato a dei cambiamenti positivi attraverso la via della cultura e dell’educazione, l’una dei minori e l’atra degli adulti. Ammetto che mi sarebbe piaciuto tanto insegnare, ma la vita mi ha portato a vivere il Mondo Scuola su altri orizzonti che mi vedono ricoprire il profilo di Direttore Amministrativo. Pertanto, scrivere di chi nella vita ha rappresentato un modello di insegnamento e di proficuo impegno nell’ambito dell’Istruzione mi regala spazi di appagamento e di nutrimento in linea con il mio essere e il mio sentire”.

Ricordiamo che la giornalista Scarafilo, oltre a collaborare con diverse testate giornalistiche, è autrice, altresì, del libro “Il Papa Social” (Idea Dinamica), coautrice del libro “La Preside Palazzo” – Vita di una lungimirante intellettuale del Sud (Idea Dinamica) e del saggio “Guida alla corretta pubblicazione nelle scuole tra trasparenza e albo on line” (Scuola PSB Consulting).

Donazioni didattiche dei Lions nelle scuole della città

 Sabato 1 giugno 2024

I Lions Ceglie Messapica Alto Salento hanno donato n.51 carte geografiche (planisfero) ai seguenti plessi scolastici di Ceglie Messapica: Scuola elementare Giovanni Bosco, Scuola media Giovanni Bosco, Scuola media Pascoli, Istituto secondario Alberghiero istituto tecnico commerciale Liceo Classico e scientifico.

Donazione dei Lions nella scuola della città

 Sabato 1 giugno 2024

I Lions Ceglie Messapica Alto Salento, hanno donato alla scuola dell'Infanzia Giovanni Bosco il kit progetto Kairo’s.