Visualizzazioni totali

Il nuovo libro dell'Avv. Augusto Conte

Venerdì 31 gennaio 2024
Il nuovo libro dell'Avv. Augusto Conte.

Dalle sue parole: "APOLOGIE MAGISTRALI - ELOGIO DELLA PAROLA 
 Edizioni Grifo, Lecce, 2025.
 Il mio nuovo libro, che ho l’onore di presentare sul mio profilo Facebook, esalta la parola, prodigio universale che trasforma la vita infondendole umanità, svelando i misteri e l’essenza del pensiero che diviene logos, verbo, manifestazione della mente.
 La parola esprime la sua magia nelle apologie, laddove diventa difesa, mediante il ragionamento discorsivo nel campo del diritto, persuasione, nella competizione politica, convinzione, nella esaltazione del coraggio, appagamento, nelle orazioni celebrative, ispirandosi all’arte creativa della retorica in una dimensione intuitiva e dialettica.
 Le letture delle apologie classiche, greche e latine, consentono di attualizzare e contestualizzare i fatti e gli avvenimenti, interpretando il nostro tempo, per approfondire e coltivare un pensiero profondo.
 Il libro, che contiene in apertura dei capitoli aforismi e espressioni caratterizzanti l’autore della apologia, dopo la descrizione della personalità, riproduce le apologie commentate.
 La antologia propone la apologia di Caino, riscritta da Camilleri; quella di Apollo in difesa di Oreste, di Eschilo; le logografie di Lisia, contro Eratostene e in difesa di Eufileto; la apologia di Emone in difesa di Antigone, di Sofocle; la apologia di Socrate riprodotta da Platone; le “filippiche” di Demostene contro Filippo II e Eschilo; la apologia in difesa di Milone, di Marco Tullio Cicerone; la difesa dinanzi al Senato di Caio Giulio Cesare; la difesa di Publio Orazio in favore del figlio Orazio di Tito Livio; le apologie di Ulisse e Aiace Telamonio di Publio Ovidio Nasone; le apologie di Calcago e di Giulio Agricola, di Publio Cornelio Tacito; la autodifesa di se’ stesso e di Lucio, di Lucio Apuleio."

Progetto Bici in Comune

Domenica 26 gennaio 2024
IL COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA PARTECIPA AL BANDO "BICI IN COMUNE"

Il Comune di Ceglie Messapica ha partecipato all'Avviso pubblico "Bici in Comune" promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute e Anci. L'Avviso, rivolto ai Comuni, ha l'obiettivo di finanziare progetti finalizzati alla promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.

Il Comune di Ceglie Messapica ha partecipato a tutte e 3 le Linee di Attività, proponendo progetti che prevedono:
- Digitalizzazione e promozione degli itinerari tematici cicloturistici.
- Attività per incentivare la scoperta del patrimonio artistico-culturale, della cultura enogastronomica locale e delle bellezze naturali dei luoghi.
- Organizzazione di eventi di promozione legate anche alla tappa del Giro d'Italia 2025, cicloescursioni, laboratori con attività e prodotti locali per mettere in connessione, attraverso la mobilità lenta, tutte le peculiarità che caratterizzano il territorio messapico. Inoltre, produzione di materiali informativi e l'acquisto di una cargo bike a pedalata assistita per attività con persone diversamente abili.

Il Comune di Ceglie Messapica ha avviato, ormai da anni, progetti legati alla Mobilità Sostenibile, con iniziative e adesioni, approvato il Piano della Mobilità Ciclistica e in via di definizione il PUMS, Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. La partecipazione all'Avviso prosegue il lavoro sul mondo della bicicletta, abbinando sport e cicloturismo, in un anno, il 2025, che vedrà Ceglie Messapica per la prima volta nella storia città di tappa del Giro d'Italia, il 14 maggio, ospitando la partenza della quinta tappa Ceglie Messapica - Matera.

https://www.sportesalute.eu/images/bici_in_comune/brochure-bici-in-comune.pdf

Il Sindaco Angelo Palmisano 
L'Assessora allo Sport Mariangela Leporale
L'Amministrazione comunale

I Carabinieri incontrano gli alunni

Sabato 25 gennaio 2024
Ceglie Messapica (BR). I Carabinieri incontrano gli studenti.

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato tutte le classi 3^ della Scuola Media del Secondo Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica.

All’incontro, tenuto dal Comandate della Compagnia Capitano Vito Sacchi e dal Comandante della Stazione Luogotenente Giovanni Camarda, hanno partecipato 52 studenti e il corpo docenti.

Confronto stimolante, in cui sono stati affrontati alcuni temi delicati come la diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani, i rischi per la salute che ne derivano e le relative conseguenze di natura amministrativa e penale, il fenomeno del bullismo nelle sue diverse forme (fisico, verbale e online). Particolarmente attiva la partecipazione degli studenti che hanno posto numerose domande e rappresentato dubbi. L’incontro ha coinvolto i ragazzi con i quali è stato instaurato un dialogo costruttivo, stuzzicandone la curiosità e affrontando questi delicati argomenti con un approccio diretto in cui, oltre ai riferimenti normativi, sono stati esposti casi pratici, esperienze personali e considerazioni.

L’incontro è inserito in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri operare vicina ai giovani e giovanissimi studenti con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.

Una Eccellenza Cegliese

Sabato 25 gennaio 2024
"Domenico Galetta è nell'elenco dei 𝟏𝟎𝟎 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢 dell'Associazione ALCASE Italia - Per la Lotta al Cancro del Polmone.

L'associazione stila, dal 2009, l'elenco dei 100 medici che più hanno lavorato e continuano a lavorare, con grande qualità, nel difficile terreno del tumore del polmone. L'elenco tiene conto dell'attività di ricerca scientifica e delle pubblicazioni.

Il dott. Galetta, responsabile dell'unità operativa di oncologia medica toracica del nostro Istituto, coordinatore regionale Puglia PDTA tumori polmonari, è principal investigator di numerosi studi clinici in corso."

Più info su https://alcase.it/support/medici-eccellenti/

Commemorazione Maggiore

Giovedì 23 gennaio 2024
LA COMUNITÀ DI CEGLIE MESSAPICA RICORDA IL MARESCIALLO VITTORIO MAGGIORE 

Nella mattinata di oggi si è svolta la cerimonia di commemorazione del Maresciallo della Polizia di Stato Vittorio Maggiore, Medaglia d'Oro al valore civile, in occasione del 52esimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta il 19 gennaio 1973, durante un conflitto a fuoco avvenuto a Bari nel quartiere Poggiofranco. 

Presso la chiesa di Maria SS Assunta, alla presenza del Questore di Brindisi Dr. Giampietro Lionetti, del Vicario del Prefetto di Brindisi, la Dott.ssa Maria Antonietta Olivieri, del Sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano, delle Autorità civili e militari, dei figli del sottoufficiale Lucia e Tommaso, dei familiari, si è svolta la cerimonia religiosa celebrata da Don Claudio Macchitella, assistente spirituale della Polizia di Stato. Successivamente, presso il Cimitero comunale, nei pressi di una targa commemorativa già presente, si è data lettura della motivazione della Medaglia d'Oro, resi gli onori ai Caduti e deposta una corona di alloro. Il corteo ha poi raggiunto la lapide del Maresciallo per depositare un omaggio floreale.

La cerimonia si è conclusa con gli interventi in ricordo del Maresciallo da parte del Questore Giampietro Lionetti, dei figli Lucia e Tommaso e del Sindaco Angelo Palmisano. 

Il Maresciallo Vittorio Maggiore fu ucciso in una sparatoria avvenuta il 19 Gennaio 1973 nel quartiere Poggiofranco a Bari. Aveva 49 anni. Appartenete alla Squadra Mobile del capoluogo pugliese, insieme ad altri tre agenti stava attendendo l'uscita dall'abitazione dei genitori di un pregiudicato, latitante per un tentato omicidio.

Quando l'uomo uscì dalla casa e salì su un'auto, una Fiat 500, gli agenti cercarono di arrestarlo, ma questi reagì aprendo il fuoco contro di loro. Per non colpire le sorelle, il Maresciallo Maggiore si scagliò contro il ricercato cercando di disarmarlo, ma l'uomo  reagì sparando un colpo di pistola al volto di Maggiore, uccidendolo sul colpo.

Commemorazione Petracca

giovedì 23 gennaio 2024
CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DEL CARABINIERE ANGELO PETRACCA

Questa mattina, alla presenza del Vicario del Prefetto di Brindisi, la dottoressa Maria Antonietta Olivieri, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, Colonnello Leonardo Acquaro, del Sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano, nonché delle massime Autorità civili e militari della provincia, ha avuto luogo a Ceglie Messapica la cerimonia di commemorazione del Carabiniere Ausiliario Medaglia d’Oro al Valor Militare Angelo Petracca. Alla cerimonia hanno partecipato i fratelli del decorato, signor Massimo e signora Giuliana, il Tenente Colonnello M.A.V.M. Raffaele Iacuzio, nonché una rappresentanza delle scolaresche degli istituti di Ceglie Messapica e un folto numero di cittadini. 

Nel corso della commemorazione è stata data lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare, resi gli onori ai Caduti e deposta una corona di alloro nei pressi di una targa commemorativa già presente sul luogo dell’eccidio, benedetta da parte del Cappellano Militare della Legione Carabinieri "Puglia" Don Antonio Cassano.

Angelo Petracca nasce a Casarano (LE) il 6 gennaio 1970 – oggi avrebbe avuto 55 anni – e sin da piccolo si distingue per bontà d’animo, generosità, altruismo e tanto coraggio. Era un ragazzone alto un metro e 90, dal fisico possente, amico di tutti, mite, sempre sereno e solare. È morto nell’adempimento del proprio dovere, alle 13.30 di 35 anni fa, rispondendo all’imperativo etico di garantire la sicurezza delle popolazioni a lui affidate. Era libero dal servizio, si trovava in caserma a pranzare, ancorché fruisse di una giornata di riposo. In realtà, però, stava lavorando. E dire che suo fratello Massimo, la sera prima, gli aveva chiesto di accompagnarlo a un colloquio di lavoro a Bari. Ciononostante, Angelo va incontro al suo destino e, insieme a due colleghi risponde senza alcuna esitazione a una chiamata di aiuto da parte di alcuni cittadini che avevano visto quattro uomini incappucciati e armati di fucili a pompa e revolver, mentre tentavano di irrompere nella sede della Banca Popolare di Lecce. Sapeva benissimo Angelo che sarebbe potuto andare incontro alla morte, infatti quelli erano anni bui per Ceglie Messapica: circolava tanta droga e poi le rapine, spesso con sparatorie, erano purtroppo frequenti: poco meno di un anno prima, era stato ferito il Comandante di quella Stazione, il Maresciallo Vincenzo Gallo, che era riuscito a sventare l’ennesima rapina in banca e a ferire e arrestare uno dei quattro rapinatori, nel corso di un violento conflitto a fuoco. Angelo sapeva tutto questo ma non ha esitato a indossare il giubbetto antiproiettile, imbracciare una mitraglietta e seguire il Brigadiere Raffaele Iacuzio e il collega Oronzo Spagnolo. Giunti sul posto, i Carabinieri vengono sin da subito fatti segno di una violenta azione di fuoco da parte dei malviventi che facevano “da palo” a quello che stava tentando di sfondare il vetro blindato della banca con una pesante mazza di ferro. Nella circostanza, il Carabiniere Spagnolo, nello spostarsi per meglio sostenere l’azione di fuoco del Brigadiere Iacuzio, cade a terra colpito alle gambe.
A questo punto, Angelo, resosi conto che i rapinatori continuavano cinicamente a sparare in direzione del commilitone ferito, senza un attimo di esitazione, pur conscio del gravissimo rischio cui egli stesso era costretto a esporsi, esce di corsa allo scoperto, attirandosi il fuoco dei malviventi, contrastandoli con ripetute raffiche di mitra, consentendo così al Carabiniere Spagnolo di trascinarsi al riparo. Poi però, colpito selvaggiamente alla testa da una scarica di pallettoni, stramazza al suolo, pur non rinunciando a un estremo tentativo di reazione armata. Reazione che ha il Brigadiere Iacuzio, il quale, nonostante avesse già esaurito il munizionamento, attraversa precipitosamente la strada per sottrarre Angelo alla furia dei malviventi che, da diverse direzioni, continuavano a sparare. Raggiuntolo e resosi conto della gravità delle sue condizioni, sfilatagli la pistola mitragliatrice, il Brigadiere Iacuzio ingaggia una nuova azione di fuoco contro i malviventi, attingendo il lunotto e la portiera anteriore sinistra della loro autovettura, facendoli prima indietreggiare e poi fuggire codardamente.

La cerimonia si è conclusa con un sentiti discorsi del Sindaco della città, Angelo Palmisano e del Comandante Provinciale, Colonnello Leonardo Acquaro.

Nel finale anche un gradito momento con una delegazioni di alunni e alunne del Primo e Secondo Istituto Comprensivo della città che hanno letto alcuni pensieri dedicati alla memoria del giovane Carabiniere e sottolineato come il suo sacrificio sia tuttora vivo nella cittadinanza cegliese. Un commovente pensiero al giovane Carabiniere, caduto in difesa della comunità di Ceglie Messapica 35 anni fa.

Due nuovi libri di prossima uscita di Aldo Caliandro

Giovedì 23 gennaio 2024
Due nuovi libri, di prossima pubblicazione, dello scrittore cegliese Dott. Aldo Caliandro.

Si tratta di libri in corso di pubblicazione (che dovrebbe avvenire nel termine di una/due settimane) e l'autore ha già firmato i contratti di edizione, manca solo firmare l'imprimatur (il "visto si stampi"). Per ora sono disponibile solo le copertine (che avranno piccoli ritocchi definitivi).
Il sito/blog, nella sezione "Libri", riporta gli aggiornamenti del programma 
https://www.villamarietta.it

Dalle parole dell'Autore dott. Aldo Caliandro": I libri sono due, entrambi romanzi/verità (romanzi perché perché scritti nello stile del romanzo, in realtà sono storie vere: "Codice Nero", che è un mio breve "diario" e "Medico a bordo", che invece riguarda la storia di mia cugina Rosanna. Il tema di fondo è comune: si tratta di vicende che trattano di pazienti che hanno avuto la (s)ventura di doversi avvalere della "sanità" pubblica/privata, ma gli esiti sono stati diversi: nel caso del "Codice Nero", l'esito è stato infausto (il Codice nero, non tutti lo sanno, è, nella classificazione sanitaria, oltre il Codice rosso e indica il decesso del paziente), per "Medico a bordo", invece, l'esito è stato positivo con guarigione completa della paziente (anche qui, forse non tutti lo sanno, a bordo dell'ambulanza c'è il medico solo nel caso del codice rosso, che indica pericolo per la vita)."

Entrambe le opere sono a cura dell'editore: Edizioni Sophia - Sant'Arpino- Napoli. E successivamente saranno diffuse a mezzo di Amazon sezione editoria.

Aldo Caliandro, dottore magistrale in economia, ha all'attivo collaborazioni con le università di Bari e del Salento, è autore di diverse pubblicazioni sul tema dell'economia e della storia economica, oltre che di opere di altro genere. Ha un passato ultra trentennale di lavoro in aziende di credito.

10 Corri a Ceglie

Domenica 19 gennaio 2024
10^ CORRI A CEGLIE 

Una bellissima giornata di sport, quella che si è disputata questa mattina, con la 10^ edizione della "Corri a Ceglie", organizzata dall'Atletica Ceglie Messapica, con il patrocinio del Comune, che apre un 2025 sportivo importantissimo e storico per Ceglie Messapica che il 14 maggio ospiterà la seconda tappa italiana del Giro d'Italia. 

Circa 800 atleti, tra agonisti e liberi, hanno riempito il percorso della gara messapica, 1a tappa del circuito provinciale “Sulle Vie di Brento”, iscritta nel calendario FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).

I 10 chilometri del percorso hanno rappresentato un’occasione per abbinare allo sport la promozione della città, che come da tradizione ha ospitato numerosi atleti e tante squadre da ogni parte della Regione. 

Per la storica edizione, quest'anno la gara si arricchita di manifestazioni collaterali che hanno coinvolto scuole e altre associazioni sportive, dalla “Corri libero a Ceglie”, alla “Festa dello Sport”, con la collaborazione della sezione provinciale CSI (Centro Sportivo Italiano), che ha coinvolto gli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, ed ancora, la “Passeggiata delle famiglie - Vacci piano con lo smartphone” - Patto Digitale Ceglie Messapica "Il Telefono senza fili", con l’intento di sensibilizzare le famiglie a un utilizzo consapevole e informato dei dispositivi digitali in famiglia.

Oltre a premi e medaglie per gli atleti e le atlete di tutte le categorie sono stati assegnati : Il 10mo Trofeo Sant’Antonio Abate in Valle d’Itria –  Amici del Borgo Antico, il 4o trofeo Avis. 

Come da tradizione si è svolta anche la Benedizione degli animali a cura dell’associazione “Amici del Borgo Antico” in Piazza Plebiscito.

Agata Scarafilo è il nuovo direttore responsabile di "Magazine"

 Domenica 19 gennaio 2025

Agata Scarafilo sarà il nuovo direttore responsabile del periodico “Magazine”. 

Si arricchisce la carriera professionale della nostra concittadina Agata Scarafilo. Dal mese di gennaio 2025 è ufficialmente il “Direttore Responsabile” del periodico nazionale “Magazine” edito da Scuola Consulting.

Un ruolo prestigioso che la vede alla guida di una testata giornalistica con incarichi di grande responsabilità, oltre che di collegamento con la redazione e l’editore.
Nel mensile confluiscono contributi di esperti sia nell’area didattica-pedagogica, che in quella amministrativo-contabile, ma anche articoli e analisi che esplorano le novità normative, i progetti e le opportunità per e nella Pubblica Amministrazione.
Ricordiamo brevemente che la dott.ssa Agata Scarafilo vanta un curriculum di tutto rispetto che la vede impegnata oltre che in campo giornalistico (collabora con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, con il periodico “Scuola e Amministrazione” e con il semestrale “Parola e Storia”) anche nel mondo della Scuola con il profilo di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi con incarico di funzionario di elevata qualificazione.
È altresì autrice del libro “Il Papa Social”, pubblicato nel dicembre del 2022 dalla casa editrice Idea Dinamica e del saggio “Guida alla corretta pubblicazione nelle scuole tra Trasparenza e Albo On Line”, Edizione 2023, pubblicato da Scuola PSB Consulting.
Inoltre, è coautrice del libro “La Preside Palazzo” – Vita di una lungimirante intellettuale del Sud”, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Idea Dinamica, e del libro “Verso l’educazione permanente – Esperienze e progettualità nel solco tracciato da Anna Lorenzetto” pubblicato nel 2024 dalla Società di Storia Patria per la Puglia e stampato da Histrory Digital Libray – Biblioteca di Comunità.

La giornata del dialetto

Sabato 18 gennaio 2024
Per la giornata nazionale del dialetti voglio condividere una poesia scritta dal mio Amico Mimmo Falegnameria Roma. 

"Caru piattu spase
Te sto tremende stamatine
I sto penze a nonna Ggine 

Me cundave come se mangiave addà jinde 
Na descine de crestiane senza mane a lla cinde

A cci assettate a cci anzeppate
Se mangiavene le fafe scraffate 

Se calave a june a june pe nna rrumanì nesciune a ll' addasciune 

Na nge stave bbesuègne cu tte lavavene 
Talmende cu llu pane te lucedavene 

Mu te sto tremende cu tanda 
Sendemende i rièsche a sende l' allecrije de
Quande erene cundiende".
PRESENTATA LA 10^ EDIZIONE DELLA CORRI A CEGLIE 

Presentata, questa mattina, nella Sala Istituzionale del Comune di Ceglie Messapica, la 10a edizione della Corri a Ceglie, organizzata dall'Associazione sportiva dilettantistica Atletica Ceglie Messapica, con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica. La manifestazione sportiva si svolgerà domenica 19 gennaio 2025 a partire dalle 09.00 in Via San Rocco e sarà la 1a tappa del circuito provinciale “Sulle Vie di Brento”, iscritta nel calendario FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).

LA GARA: Attesi oltre 500 atleti agonisti e circa 300 atleti liberi. 10 saranno i chilometri del percorso. Un’occasione per abbinare allo sport la promozione della città, che come da tradizione ospiterà numerosi atleti e tante squadre da ogni parte della Regione che si sfideranno nella zona del centro storico. In gara numerose categorie maschili e femminili: ALL F, ALL M, JUN F, JUN M, PRO F, PRO M, SF, SF35, SF40, SF45, SF50, SF55, SF60, SF65, SF70, SF75, SF80, SF85, SF90, SM, SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM65, SM70, SM75, SM80, SM85, SM90. 

DECIMO ANNO E MANIFESTAZIONI COLLATERALI: Per la storica edizione, quest'anno la gara si arricchirà di manifestazioni collaterali che coinvolgeranno scuole e altre associazioni sportive. La gara sarà impreziosita ulteriormente dalla presenza del Biscotto Cegliese - Presidio Slow Food. 

Manifestazioni collaterali: 

- “Corri libero a Ceglie” in cui tutti avranno la possibilità di partecipare, senza necessariamente essere tesserati e potranno godere del percorso tecnico e cimentarsi in questa affascinante e sana attività sportiva, affiancando le centinaia di atleti attesi.

- “Festa dello Sport”, con la collaborazione della sezione provinciale CSI (Centro Sportivo Italiano), una staffetta non competitiva per gli under 13 (Scuola primaria 100 metri: categoria C classe prima; esordienti B classe seconda e terza; esordienti A classe quarta e quinta); (Scuola Secondaria Primo Grado 400 metri: staffetta 4x400 metri categoria cadetti classe prima e seconda; categoria allievi classe terza). 

- “Passeggiata delle famiglie - Vacci piano con lo smartphone” - Patto Digitale Ceglie Messapica "Il Telefono senza fili", con l’intento di sensibilizzare le famiglie a un utilizzo consapevole e informato dei dispositivi digitali in famiglia, soprattutto da parte dei bambini e dei preadolescenti.

Oltre a premi e medaglie per gli atleti e le atlete di tutte le categorie saranno assegnati : Il 10mo Trofeo Sant’Antonio Abate in Valle d’Itria – Amici del Borgo Antico, il 4o trofeo Avis. Presenti anche i “Giovani farmacisti di Brindisi e provincia” che con il loro camper dalle ore 09:00 fino a termine gara saranno a disposizione della cittadinanza per la misurazione gratuita di glicemia e pressione.

IL PROGRAMMA: Il programma della giornata vedrà, a partire dalle ore 08:00: ritrovo giuria e concorrenti per ritiro pettorali e pacco gara; ore 09:30 partenza gara Via San Rocco; ore 10:00 staffetta in Piazza Plebiscito; Ore 10:30 Benedizione degli animali a cura dell’associazione “Amici del Borgo Antico” in Piazza Plebiscito; ed infine a partire dalle ore 11:00 Premiazioni maschili e femminili.
14 MAGGIO: CEGLIE MESSAPICA - MATERA 5^ TAPPA DEL GIRO D'ITALIA 2025
Il 13 maggio la città sarà anche attraversata nel corso della tappa Alberobello-Lecce.

Ceglie Messapica nella storia del ciclismo italiano. Per la prima volta sarà città di tappa del Giro d’Italia. Il 14 maggio 2025, la città ospiterà la partenza della seconda tappa italiana della 108esima edizione dalla grande manifestazione ciclistica, con arrivo a Matera. Il 13 maggio, invece, ci sarà un passaggio nel corso della tappa Alberobello-Lecce.

LA PRESENTAZIONE: La più importante manifestazione ciclistica italiana è stata presentata oggi 12 gennaio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Durante l'evento, presentato da Pierluigi Pardo e Barbara Pedrotti, è stato svelato il percorso della competizione che ha rivelato le sfide che attendono i campioni del ciclismo mondiale. 

LAVORO DIETRO LE QUINTE E RICONOSCIMENTO: Un evento storico per la città che premia il grande lavoro dietro le quinte del Sindaco Angelo Palmisano, del presidente della "GSC Orazio Lorusso" Pietro Stoppa e dell'imprenditore cegliese Luciano Fedele, patron di BB Hotels. Un riconoscimento anche all’importantissima tradizione ciclistica della città che può vantare la Coppa Messapica, oggi organizzata dalla società cegliese GSC Orazio Lorusso, una delle competizioni ciclistiche più importanti del Sud Italia, che va avanti dal 1952, riservata agli uomini Élite e Under-23, che nel 2017 valse il titolo di campione italiano e che da 3 anni fa parte del Giro di Puglia Challenge a tappe. 

VETRINA PER LA CITTÀ E ZONA EVENTI: Sarà una vetrina importantissima per Ceglie Messapica, per la promozione del territorio, una giornata da ricordare per bambini e famiglie che potranno scattare una foto con i più importanti ciclisti mondiali. Sarà allestita in città anche una zona eventi che nella ore precedenti la tappa animerà la giornata con una serie di eventi collaterali e che coinvolgeranno le scuole ed il mondo associativo.

LE DICHIARAZIONI:

Il Sindaco Angelo Palmisano: "Leggere Ceglie Messapica tra le città di tappa del Giro d'Italia 2025 è stata un'emozione grandissima. Nel corso dei mesi un bel lavoro di squadra ha permesso la concretizzazione di un obiettivo davvero storico. La città accoglierà nel migliore dei modi una delle manifestazioni sportive più importanti al Mondo e tanti campioni. Un ringraziamento, per la loro imprescindibile collaborazione, va ai cari amici Pietro Stoppa e Luciano Fedele che ha voluto donare alla città una giornata che resterà per sempre nella pagine di storia di Ceglie Messapica".

Luciano Fedele, patron di BB Hotels: "Il Giro d'Italia rappresenterà un evento storico, con la ferma convinzione che il migliore strumento di promozione del nostro territorio passa imprescindibilmente dall'organizzazione di grandi eventi di caratura mondiale ai quali tutto il tessuto produttivo della nostra città dovrebbe ambire".

Pietro Stoppa, presidente GSC Orazio Lorusso:"Felicissimi per il risultato raggiunto dopo tanto lavoro. Sarà un'occasione che darà una visibilità enorme alla nostra meravigliosa città e a tutto il territorio. Un grandissimo riconoscimento al lavoro di tutti coloro che negli anni hanno portato avanti, e continuano a farlo, la tradizione della Coppa Messapica, oggi anche Gjro di Puglia Challenge, una grande classica del ciclismo cegliese che dal 1952 si è affermata tra le più importanti gare del Sud Italia, lanciando giovani talenti under 23 ed élite passati successivamente nel professionismo e contribuendo a far diventare Ceglie Messapica un punto di riferimento del ciclismo regionale e nazionale".

Mariangela Leporale, Assessora allo Sport: "Il Giro d'Italia è da sempre una manifestazione che, più di ogni altra, permette di scoprire ed ammirare i tanti meravigliosi luoghi della nostra Italia, dai più ai meno noti al grande pubblico. Luoghi che custodiscono un patrimonio di bellezza e cultura e che tramandano le tradizioni e le identità locali. Sarà bello ammirare da vicino i campioni del Giro, la loro tenacia, passione e fatica. Ad aspettarli una città in festa che saprà accoglierli con calore, entusiasmo ed eventi che coinvolgeranno le istituzioni scolastiche, le tante associazioni sportive e non e tutti noi cegliesi".
Nei giorni scorsi l'Amministrazione comunale ha dato seguito ad alcuni importanti progetti ed interventi: 

Il Sindaco Angelo Palmisano "Interventi che si inseriscono tra i numerosi altri progetti su cui lavoreremo nei prossimi mesi".

• Sarà implementato l'impianto di illuminazione votiva del Cimitero Comunale (Determina n.987 del 30/12/2024).

• Saranno effettuati interventi per la manutenzione e l'assistenza dell'Impianto di Videosorveglianza, al fine di garantire una maggiore sicurezza dei cittadini (Determina n.926 del 14/12/2024).

• Interventi anche su alcune strutture sportive comunali, la copertura del Palasport 2006, per la recinzione dello Stadio Comunale "G.Stoppa" e del Circolo Tennis (Determina n.976 del 23/12/2024).

• Con Determina n.924 del 13/12/2024 è stato approvato il progetto esecutivo che risolverà per la prima volta il problema dello smaltimento delle acque meteoriche in via 2 giugno, nelle zona industriale della città, anche grazie ad un finanziamento intercettato dall'Amministrazione comunale.
APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PIAZZE GIORGIO LA PIRA, DELLA RESISTENZA E CADUTI IN GUERRA E PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE ARTERIE STRADALI PRINCIPALI. 

◾ La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo che porterà alla completa riqualificazione delle piazze Caduti in Guerra, della Resistenza e Giorgio La Pira con Delibera n.227 del 24/12/2024 (in allegato i rendering).

Con la Delibera di Giunta Comunale del 24/12/2024 n.229 è stato approvato anche il progetto che porterà alla messa in sicurezza di alcune arterie stradali principali attraverso la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati ed il rifacimento di alcuni tratti del territorio comunale.