Visualizzazioni totali

Mercoledì 26 febbraio 2025

Con Delibera n.42 del 24-02-2025 la Giunta Comunale ha approvato l’accordo di collaborazione e di comodato d’uso dell’ex mattatoio comunale "Mac900" di via San Paolo della Croce. A gestire il bene sarà l’associazione "Ignazio Ciaia" APS, la cui proposta progettuale ha convinto la Commissione di valutazione nominata da ARTI Puglia. 

L’iter ha avuto inizio nel marzo 2023, quando l’Amministrazione Comunale ha condiviso l’idea e le finalità dell’iniziativa “Luoghi Comuni” candidando la struttura del Mac900. 

LUOGHI COMUNI mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità. 

Con il MAc900 ci sono, in tutta la Puglia, ad oggi, 155 spazi candidati da altre Amministrazioni Comunali, con l’obiettivo non solo di innovazione sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico sottoutilizzato, ma anche di attivazione giovanile e di risposta alle esigenze delle comunità locali.

IL PROGETTO APPROVATO, che partirà nei prossimi giorni, mira alla conoscenza della storia del proprio territorio e della propria città attraverso il linguaggio musicale e di altre discipline artistiche. Laboratori ad hoc per far conoscere a ragazzi e ragazze bellezze, risorse e peculiarità del territorio in diversi ambiti, spazio per l’inclusione con attività dedicate alla conoscenza dei linguaggi Braille e Lis (la lingua dei segni), progetti rivolti a ragazzi e ragazze che versano in disagiate condizioni sociali, attraverso la costituzione di un’orchestra giovanile, in modo da far diventare la musica un volano per il proprio futuro e la collaborazione con altre associazioni della città.

Numerosi sono stati gli incontri e i lavori di co-progettazione a cui hanno partecipato il Sindaco Angelo Palmisano e l’Assessora ai Lavori Pubblici Emanuela Gervasi, i referenti di Arti Puglia ed i membri dell’associazione Ciaia, al fine di definire le attività da sviluppare. 

Fiduciosi e attenti alle necessità dell’Associazione, l’Amministrazione comunale augura loro buon lavoro.

Il Sindaco Angelo Palmisano
L'Assessora ai Lavori Pubblici Emanuela Gervasi
Martedì 25 febbraio 2025

LAVORI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE DI VIA SANT'AURELIA 

Avviati i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del ponte ubicato in via Sant'Aurelia. 

Gli interventi sono realizzati con fondi comunali pari a 120mila euro. 

Attraverso i lavori si incrementerà la durabilità e la sicurezza di tutte le componenti dell'opera, che rappresenta uno snodo importante per la viabilità della città. 

Gli interventi riguarderanno: rimozione e rifacimento delle parti ammalorate, riparazione delle parti degradate con specifici trattamenti, protezione delle parti soggette ad invecchiamento, rimontaggio grigliato, demolizione della attuali barriere bordo ponte e rifacimento delle opere drenanti e dell'asfalto.

I lavori si sono resi necessari per il progressivo deterioramento delle parti del ponte, dal calcestruzzo della campata e dei pilastri, alla corrosione delle armature, o ancora, il deterioramento delle barriere di sicurezza. 

La durata dell'intervento sarà di circa un mese, a seguito del quale l'Amministrazione comunale restituirà una ulteriore opera pubblica necessaria alla sicurezza di tutti.

Il Sindaco Angelo Palmisano
L'Assessora ai Lavori Pubblici Emanuela Gervasi
Martedì 25 febbraio 2025
Il Consigliere Regionale Luigi Caroli è stato eletto Presidente della “Commissione regionale di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia”. 

Dalle sue parole: "Da oggi ricoprirò l’importante e delicato ruolo di Presidente della “Commissione regionale di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia”.  
Sento tutta la responsabilità per questo nuovo incarico che i colleghi commissari hanno voluto assegnarmi votando all’unanimità e per questo li ringrazio, soprattutto perché si tratta della guida di una Commissione davvero ‘speciale’, unica nel suo genere per il carattere anche educativo e di promozione della legalità. 
Ringrazio il collega Perrini per l’impegno profuso in questi anni, e mi accingo, seppur in questo periodo di fine legislatura, a continuare, con rinnovato impegno, le azioni portate avanti dallo stesso Presidente Perrini e dall’intera Commissione e ad approfondire ulteriormente alcuni temi sensibili, tra cui il fenomeno della corruzione rispetto al PNRR. 
Inoltre, come sempre, dedicherò la massima attenzione e collaborazione a tutte le realtà associative che si occupano di Legalità, nella consapevolezza che la Legalità si costruisce solo camminando e lavorando insieme.
Martedì 25 febbraio 2025
NEW YORK - L'artista cegliese Rosangela Chirico sarà tra i protagonisti dell'esposizione "Art exchange: un ponte tra Italia e America". Iniziativa patrocinata dalla Fondazione Rambaldi sotto il cappello delle celebrazioni del centenario 2025 e organizzato dall'associazione culturale Rambaldi Promotions in collaborazione con il Culture Lab di Long Island City. Un evento unico nel suo genere che mira a unire talenti italiani e americani, creando un dialogo artistico che abbraccia culture, stili e visioni.
La mostra è stata curata da Daniela Rambaldi e Tess Howsam, con la collaborazione di Simona HeArt per il coordinamento artistico degli artisti italiani e Giuseppe Lombardi.
Dal 6 marzo al 20 aprile 2025, le opere abiteranno lo spazio del Culture Lab Lic, in occasione del centenario della nascita del maestro Carlo Rambaldi, tre volte premio Oscar per gli effetti speciali di E.T., Alien e King Kong. “Non è un omaggio a mio padre”, precisa Daniela Rambaldi, “ma è inevitabile che la sua storia trovi un riflesso in questa mostra. Anche lui ha iniziato ai margini, proprio come molti degli artisti coinvolti. Dare spazio ai nuovi talenti è sempre stata la nostra missione, e questo evento apre le celebrazioni del 2025 con lo stesso spirito”. Sarà un'occasione imperdibile per ammirare opere di altissima qualità e riflettere sulla potenza dell'arte come strumento di connessione universale.
La partecipazione italiana alla mostra è rappresentata da un gruppo eterogeneo di artisti, ciascuno con una propria cifra stilistica e un contributo unico nel panorama artistico contemporaneo.
Tra i protagonisti italiani della prestigiosa mostra oltreoceano brilla Rosangela Chirico, artista poliedrica originaria di Ceglie Messapica, che supportata dallo sponsor “ Electric Signal Sistem snc Energia dal sole”. porterà alto il nome della città con un'opera di straordinaria profondità espressiva dal titolo “Gusto”. Chirico è una figura straordinaria: pittrice, poetessa, scrittrice e scultrice, incarna l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. La sua creazione promette di offrire al pubblico un’esperienza emotiva intensa e carica di significati. Nata a Ceglie Messapica, Rosangela Chirico ha costruito un percorso di vita e di carriera segnato dalla passione per l’arte e la cultura. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Grottaglie, conseguendo sia il Diploma di Maestra d’Arte sia la Maturità d’Arte Applicata, ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. La sua tesi sperimentale, dedicata al tema “Sacralità e Spiritualità nell’Arte Contemporanea”, riflette la sua profonda sensibilità cattolica, che pervade ogni aspetto del suo lavoro. La carriera di Chirico è un esempio di dedizione e continua evoluzione: dalla pittura alla scultura, dalla poesia alla video arte, fino all’impegno attivo nel sociale e nella salvaguardia dell’ambiente. A Milano, ha approfondito lo studio della comunicazione digitale nel settore grafico e informatico, esplorando nuovi linguaggi visivi in grado di catturare l’attenzione di una società in costante cambiamento. Le sue opere, espressione di una forza creativa straordinaria, spaziano tra temi spirituali e sociali, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di riflessione e trasformazione. La partecipazione di Rosangela Chirico a Art Exchange non è solo un’opportunità per mettere in mostra il talento italiano, ma anche un invito a riscoprire il legame profondo tra l’arte e l’anima umana.
Dopo New York, il percorso si sposta in Italia dal 17 luglio al 24 agosto 2025 in sedi ancora da definire. Gli artisti americani porteranno il loro lavoro in un contesto nuovo, con un pubblico diverso. “Non avrebbe avuto senso fermarsi a una sola direzione. Se gli artisti italiani hanno trovato spazio qui, era necessario che anche quelli americani avessero il loro approdo in Italia”. Un catalogo raccoglierà le opere in mostra, lasciando una traccia concreta di questo passaggio. Il ricavato sarà destinato al Culture Lab LIC, un gesto di riconoscenza verso chi ha dato casa al progetto.

Martedì 18 febbraio 2025
UNA PISTA CICLABILE TRA CEGLIE MESSAPICA E FRANCAVILLA FONTANA: I DUE COMUNI CANDIDANO IL PROGETTO AD UN BANDO REGIONALE

Ceglie Messapica e Francavilla Fontana unite da un percorso ciclabile lungo 16 chilometri. E' il progetto che le due Amministrazioni comunali hanno candidato ad un bando regionale in riferimento al Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 12-9-2024 della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Trasporto pubblico locale. 

"Un progetto condiviso che punta a valorizzare un settore turistico che negli ultimi anni ha fatto registrare numeri sempre maggiori e le bellezze storico paesaggistiche dei nostri territori" - Il Sindaco Angelo Palmisano e la Vicesindaca Mariangela Leporale.

IL PROGETTO: Il progetto, condiviso dai due comuni, con Francavilla Fontana ente capofila, da 1,3 milioni di euro, punta ad  unire i due centri con un percorso ciclabile che si svilupperà sulla strada provinciale 27, più nota come strada vecchia per Francavilla. L'obiettivo è quindi la valorizzazione di un percorso già molto frequentato dai cicloamatori, dotandolo di asfalto idoneo, rifacimento di strade bianche, impianto di illuminazione, dissuasori per rallentare la velocità dei veicoli, segnaletica verticale, oltre all'allargamento della sede stradale.

VALORIZZAZIONE BELLE STORICO - PAESAGGISTICHE: Il punto di partenza e di arrivo del percorso ciclabile sarà situato nei pressi delle Stazioni ferroviarie delle due città, fattore che faciliterà ulteriormente l'arrivo di turisti e cicloamatori. Il percorso toccherà specchie, vecchi tratturi, Madonna della Grotta, la Cripta di San Michele, le zone adiacenti il Canale Reale, ripercorrendo l'itenerario che in passato era una antica via di pellegrinaggio. 

LAVORI SULLA MOBILITA' LENTA E SOSTENIBILE: Il percorso rappresenta per Ceglie Messapica la continuità dei progetti relativi alla Mobilità Lenta e Sostenibile. Il comune messapico infatti, Bandiera Gialla Fiab ormai da anni, che premia i comuni che promuovono la ciclabilità, ha continuato a lavorare su diversi progetti relativi al settore, dal Pums, il Piano per la Mobilità Sostenibile, al Piano della Mobilità Ciclista, o ancora la partecipazione all'Avviso pubblico "Bici in Comune" del Ministero dello Sport, che ha l'obiettivo di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo, senza dimenticare l'adesione del comune di Ceglie Messapica alla rete dei Comuni Ciclabili di Puglia. 

L'ANNO DELLA 108ESIMA EDIZIONE DEL GIRO D'ITALIA: La partecipazione al bando regionale abbina sport e cicloturismo, in un anno, il 2025, che vedrà Ceglie Messapica per la prima volta nella storia città di tappa del Giro d'Italia, il 14 maggio, ospitando la partenza della quinta tappa Ceglie Messapica - Matera, appuntamento storico che ha premiato il grande lavoro dietro le quinte del sindaco Angelo Palmisano, del presidente della "Gsc Orazio Lorusso" Pietro Stoppa e dell'imprenditore cegliese Luciano Fedele, patron di Bb Hotels e l'importantissima tradizione ciclistica della città che può vantare la Coppa Messapica, una delle competizioni ciclistiche più importanti del Sud Italia, che va avanti dal 1952.
Mercoledí 12 febbraio 2025
Nella giornata conclusiva della Borsa Internazionale del Turismo (Bit) 2025, che si è svolta a Milano dal 9 all'11 febbraio, Ceglie Messapica presente anche nella rete dei Comuni sostenibili pugliesi, insieme a Crispiano, Manduria, Ginosa, Deliceto e Mesagne.

Un'importante occasione di promozione del territorio dal punto di vista della sostenibilità, dalle ciclovie come risorse, alle prospettive di un settore turistico che negli ultimi anni ha fatto registrare numeri sempre crescenti.

In questo senso, il Sindaco Angelo Palmisano ha presentato due progetti su cui l'Amministrazione comunale sta lavorando: “Bici in Comune”, con l'adesione all'avviso che ha l'obiettivo di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo, ed il  progetto denominato: "Intervento di realizzazione di un itinerario ciclabile tra i comuni di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica".
Lunedì 10 febbraio 2025

CEGLIE MESSAPICA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2025 DI MILANO - 2a giornata

Si è chiusa la seconda giornata della Bit, Borsa Internazionale del Turismo 2025, il prestigioso evento dedicato al turismo, in corso a Milano dal 9 all'11 febbraio.

La giornata di oggi ha sancito l'entrata del comune di Ceglie Messapica nel comprensorio Costa dei Trulli di cui fanno parte i comuni di Fasano, Polignano a Mare, Carovigno, Ostuni, Mola di Bari, Rutigliano, Conversano, Castellana, Alberobello, Noci e Putignano. Presente il sindaco Angelo Palmisano assieme agli altri sindaci dell'area.

La zona della Costa dei Trulli fa registrare oltre 4,3 milioni di presenze (dato aggiornato a novembre 2024) e la conferenza ha rappresentato un'opportunità per illustrare le strategie condivise e le azioni promozionali che mirano a valorizzare le eccellenze locali a livello nazionale e internazionale. 

Altri momenti della giornata, l'incontro tutto cegliese con i ragazzi di "Trippy", una app lanciata da due ragazzi della città Francesco Verusio e Fabio Vitale, che permette di migliorare sempre di più l'offerta nel settore del turismo esperienziale, tra enogastronomia, arte, natura e cultura a portata di click e la partecipazione alla conferenza della Regione Puglia con l'Assessore al Turismo, Sviluppo ed Impresa Turistica Gianfranco Lopane, che ha presentato i prossimi interventi a favore degli enti locali ed i bandi per le imprese del settore turistico.

E poi ancora sistema Valle d'Itria e Comuni Sostenibili. Proprio su quest'ultima tematica Ceglie Messapica sarà presente anche domani, martedì 11 febbraio, alle ore 12, con l'intervento del Sindaco Angelo Palmisano. 

E ci sarà occasione anche per parlare del grande evento sportivo del 2025, Ceglie Messapica città di tappa del Giro d'Italia 2025, con focus, interviste, la tradizione ciclistica della città e l'attesa per il grande appuntamento.

Il libro di Cosimo Colucci

E’ stata una serata molto partecipata quella organizzata, sabato 8 febbraio, dall’associazione locale AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi, Tessuti e Cellule), presieduta dal dott. Cosimo Colucci che ha presentato alla città, presso il Castello Ducale, il suo libro “Donarmi a te – Il percorso di un SI”. Un percorso capace di avviare e costruire l’impianto strutturale di un impegno civile con l’associazione AIDO che è stato presentato, nel corso dell’iniziativa, dalla giornalista Agata Scarafilo, dal prof. Pietro Magno e dal giornalista Mino De Masi.
La serata, che si è aperta con l’inno AIDO (parole di Enrico Barletta e musica di Lello Lacenere), ha visto, altresì, gli interventi canori e musicali della Band AIDO: Mahyra Citraro, Massimo Nacci, Diego Suma e Pompeo Gallone.
Emozionante è stato, poi, il momento poetico con le poesie di Mariella Ligorio, dalla stessa declamate, e di Enrico Barletta, declamate da Gabriele Rodio.
Nel corso della manifestazione, in cui è intervenuta per i saluti istituzionali la consigliera Rosa Masiello, il dott. Colucci ha voluto attribuire dei riconoscimenti agli imprenditori Rocco Menga (Petrolmenga srl) e Tommaso Argentiero (Edilizia Messapica srl) che, tra l’altro, insieme alla Farmacia Conte, hanno sponsorizzato la pubblicazione del libro “Donarmi a Te”.
La serata, con l’intervento conclusivo della dott.ssa Grazia Bellanova, ha rappresentato un momento di grande riflessione su un tema che fa fatica ad avere una risposta universale, perché ancora costellato da dubbie e perplessità, ma soprattutto di mancanza di conoscenza, ossia quella scientifica che rassicura sulla morte celebrale nel momento del prelevamento degli organi.
L’ASSESSORE ALLA CULTURA DI MILANO, TOMMASO SACCHI, COLLABORA AL PROGETTO #IDEEINCIRCOLO DI “IDEELAB CEGLIE MESSAPICA” E SOTTOLINEA LE PRIORITA’: “LE CITTÀ MIGLIORI SONO QUELLE COSTRUITE INSIEME AI CITTADINI”.

Prosegue l’iniziativa #ideeincircolo promossa da “IdeeLab Ceglie Messapica”, il ‘laboratorio’ informale di “idee e progetti di rigenerazione e rivitalizzazione urbana e sociale”, nato da alcuni mesi a Ceglie Messapica. Per la seconda tappa il gruppo si avvale della collaborazione del dott. Tommaso Sacchi, 42 anni, Assessore alla Cultura della città di Milano. 
Tommaso Sacchi è nato a Milano nel 1983. È laureato in Scienze della Comunicazione e ha conseguito un Master’s Degree su temi culturali e sociali in Inghilterra. Dal 2019 al 2021 è stato Assessore a Cultura, Relazioni Internazionali, Moda e Design della città di Firenze e Presidente della Fondazione Teatro della Toscana (Teatro della Pergola) tra il 2019 e il 2024. Ha curato cinque edizioni dell’Estate Fiorentina tra il 2015 e il 2019. Ha collaborato con istituzioni culturali italiane ed estere come la Biennale di Venezia e di Berlino e la Friche la Belle de Mai di Marsiglia. Ha svolto attività di direzione artistica e organizzazione culturale presso alcuni teatri milanesi e rassegne culturali in Italia e all’estero. Ha curato progetti e campagne di comunicazione per il progetto del Bosco Verticale e dal 2011 al 2013 ha collaborato con l’Assessorato alla Cultura di Milano. È anche stato nominato rappresentante del Consiglio superiore del cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. All’inizio dell’attuale mandato amministrativo il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, lo ha nominato Assessore alla Cultura.
“IdeeLab è una iniziativa preziosa perché creare spazi di confronto e condivisione significa dare nuova energia ai territori e costruire insieme il futuro”, ha sottolineato Tommaso Sacchi nel suo intervento video. “Se penso alle priorità per le nostre città oggi, 5 temi mi sembrano davvero essenziali: 1) spazi pubblici vivi e inclusivi (ripensare piazze, parchi, biblioteche affinché possano essere considerati dei luoghi di socialità, di incontro, di creatività e di crescita collettiva); 2) cultura come volano di sviluppo (che genera opportunità economiche e occupazionali) e come motore di trasformazione del territorio; 3) sostenibilità e rigenerazione urbana (in riferimento a verde urbano, mobilità sostenibile, economia circolare); 4) coinvolgimento attivo della cittadinanza (importante il dialogo e la partecipazione) tenendo sempre presente che le città migliori sono quelle costruite insieme ai cittadini); 5) sinergia pubblico-privato (collaborare tra istituzioni, imprese e associazioni è essenziale per dare continuità ai progetti culturali)”. 
“Credo fermamente in questo tipo di confronti che sono generativi a favore e nell’interesse della collettività”, ha concluso l’Assessore Sacchi, “credo di averne fatto anche una sorta di ‘bandiera politica’: lavorare con la comunità, per la comunità”.
Come gruppo di “IdeeLab”, ringraziando il dott. Sacchi per l’interessante e qualificato intervento che ha voluto offrire al progetto, ribadiamo che l’iniziativa in corso rappresenta un percorso di confronto che continueremo a fare tutte e tutti insieme. Un percorso inclusivo durante il quale, al momento opportuno,
 “IdeeLab” presenterà le proprie idee ed i propri progetti, che sta già raccogliendo ed elaborando, e li metterà a disposizione della cittadinanza per un proficuo e positivo esercizio di partecipazione attiva. Guardiamo al futuro con fiducia.
 
Il Coordinamento di IdeeLab
CEGLIE MESSAPICA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2025 DI MILANO. 

Anche il comune di Ceglie Messapica alla Borsa Internazionale del Turismo 2025, il prestigioso evento internazionale dedicato al turismo che si svolgerà a Milano dal 9 all'11 febbraio. 

Ceglie Messapica presenterà un'offerta integrata e unica, mettendo in luce le peculiarità storiche, culturali, enogastronomiche ed ambientali.

Per la Valle d'Itria spazio al progetto "Camminando in Valle d'Itria" con Ceglie Messapica, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni (domani alle 18:10). Tra gli interventi dei sindaci, anche quello del Sindaco Angelo Palmisano. 

Ceglie Messapica protagonista anche nella Rete dei Comuni Sostenibili, con un altro intervento lunedì 9 febbraio, alle ore 12. 

E poi spazio ovviamente al grande evento sportivo del 2025, Ceglie Messapica città di tappa del Giro d'Italia 2025, con focus, interviste, la tradizione ciclistica della città e l'attesa per il grande appuntamento.
Si è svolta questa mattina, presso la sede della Sezione Staccata del Conservatorio "Tito Schipa" di Ceglie Messapica, la cerimonia di sottoscrizione di un comodato d'uso tra l’Istituzione e lo storico cegliese Michele Ciracì finalizzato all’acquisizione del fondo documentale Ciraci.

Il materiale di Michele Ciracì sarà a disposizione della sezione staccata del Conservatorio di Ceglie, un prestigioso archivio e una nutrita biblioteca comprensiva di preziosi manoscritti e raro materiale sonoro, in parte recensito nel Catalogo già edito nel 2015 dal titolo “I fondi Musicali del Centro di documentazione Michele Ciracì di Ceglie Messapica” e servirà per avviare un dottorato di ricerca triennale dal titolo: "Civiltà Musicale del Mezzogiorno d'Italia, Ponte del Mediterraneo: Ricerca e Repertori".

La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente Luigi Puzzovio, del Direttore M. Corrado Nicola De Bernart, della Direttrice Amministrativa Dott.ssa Roberta Pistilli e del Fiduciario della Sez. Staccata Maestro Giovanni Pellegrini, della Maestra Rossella Ricci, del Sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano e dello storico Michele Ciracì. 

Nel corso della cerimonia il Presidente Luigi Puzzovio ha ringraziato Ciracì sottolineando "l'importanza per l’Istituzione di Ceglie di avere a disposizione un tale patrimonio che sarà collocato in alcuni locali della sede distaccata e che sarà a disposizione degli studenti". Il Direttore M. Corrado Nicola De Bernart ha invece sottolineato “l'importanza della giornata, ringraziando Michele Ciracì per la condivisione di un importante materiale di archivio musicale e l'Amministrazione comunale per l'attenzione verso il Conservatorio". Il Sindaco Angelo Palmisano si è soffermato "sull’importanza del Conservatorio per la città, un polo culturale che si arricchirà ulteriormente grazie alla donazione di Ciracì", ringraziandolo, "e di cui tutta la città ha grande considerazione". Per il Maestro Pellegrini invece la sottoscrizione "rappresenta una continuità con la tradizione musicale di Ceglie Messapica", mentre lo storico Michele Ciracì ha ringraziato tutti coloro che hanno permesso la sottoscrizione. 

IL PROGETTO:

Il Conservatorio Tito Schipa ha sviluppato in questi anni una rilevante attività di ricerca dedicata ai repertori musicali creati e praticati nel Salento, nell’intera Puglia e nel Mezzogiorno d’Italia in generale. Da anni si sono sviluppate iniziative volte all’acquisizione di materiali d’archivio di rilevanza internazionale: fondi librari di estremo interesse sono posti a disposizione di studiosi interni ed esterni all’Istituzione, anche con uso di apparecchiature tecniche idonee alla loro riproduzione digitale.

Sulla scorta di tali esperienze, il Conservatorio attiva un ciclo dottorale triennale che approfondisce ed amplia la ricerca avviata, considerando, soprattutto, la vocazione mediterranea del nostro territorio e le vaste testimonianze storiche di interazione tra i territori musicali del bacino del Mezzogiorno. Si è individuato, come fulcro del progetto, la ricerca relativa alla tradizione di vasto repertorio per ensemble di fiati, dall’ottetto d’Harmonie Musik alle Fanfare, alla banda Vesselliana-Sinfonica.

Il progetto di ricerca punta a valorizzare gli ambiti citati, attraverso recupero ed analisi delle fonti, loro collocazione in ambiti storici e d’internazionalizzazione, individuazione di problematiche organologiche, anche in prospettiva di un recupero esecutivo dei materiali di maggiore interesse storico e pregio artistico. 

Titolo del corso di dottorato di ricerca è: "Civiltà Musicale del Mezzogiorno d’Italia, Ponte del Mediterraneo: Ricerca e Repertori”. Obiettivo del Dottorato di Ricerca è una diffusione internazionale dei risultati acquisiti e comunicati attraverso piattaforme informatiche dedicate, esplorando con metodo interdisciplinare il vasto repertorio per varie formazioni di fiati, collocando tale ricerca nel contesto di territori, tradizioni culturali e sociali che, tuttora, nel Mezzogiorno, in Puglia particolarmente, rappresentano una peculiarità artistica specifica di grande interesse musicologico.
UNA SERATA MERAVIGLIOSA CHE HA PRESENTATO CEGLIE MESSAPICA COME CITTA' DI TAPPA DEL GIRO D'ITALIA 2025.

Nella serata di ieri, presso il Teatro Comunale, condotta magistralmente dal giornalista Mino De Masi, coadiuvato da Cristina Elia, Ceglie Messapica si è presentata come città di tappa del Giro d'Italia 2025. 

Tanti i protagonisti a partire dal Sindaco Angelo Palmisano, dal presidente della GSC Orazio Lorusso e del comitato tappa Pietro Stoppa, l'imprenditore cegliese e patron di BB Hotels Luciano Fedele, che con il loro lavoro dietro le quinte nel corso dei mesi hanno concretizzato un appuntamento storico per la città.

Sul palco anche il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale che ha sottolineato l'importanza della competizione per il territorio ed il suo amore per la città di Ceglie, il momento sportivo con il campione del mondo di ciclismo 1988 Maurizio Fondriest che si è soffermato sulla passione della gente, gli interventi del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e di Tommaso De Palma, presidente del Comitato FCI regionale Puglia, che hanno analizzato la crescita del ciclismo anche grazie al coinvolgimento attivo dei territori. Presente anche Mariangela Palazzo, vice presidente vicario del comitato regionale FCI. 

Tanti i momenti emozionanti, a partire dalla storia della Coppa Messapica, al lancio del bellissimo video realizzato per l'evento da Francesco Bellanova con attore Mimmo Principalli, il biscotto cegliese e la mozzarella rosa, a simboleggiare le tradizioni della città con il colore storico del Giro d'Italia, i tantissimi presenti, dalle autorità istituzionali, alle Forze dell'Ordine, gli imprenditori, fino ai tantissimi bambini e ragazzi delle associazioni sportive che saranno il cuore pulsante delle iniziative che, da quì a maggio, la città organizzerà per accogliere nel migliore dei modi i più importanti ciclisti al mondo.