L’ASSESSORE ALLA CULTURA DI MILANO, TOMMASO SACCHI, COLLABORA AL PROGETTO #IDEEINCIRCOLO DI “IDEELAB CEGLIE MESSAPICA” E SOTTOLINEA LE PRIORITA’: “LE CITTÀ MIGLIORI SONO QUELLE COSTRUITE INSIEME AI CITTADINI”.
Prosegue l’iniziativa #ideeincircolo promossa da “IdeeLab Ceglie Messapica”, il ‘laboratorio’ informale di “idee e progetti di rigenerazione e rivitalizzazione urbana e sociale”, nato da alcuni mesi a Ceglie Messapica. Per la seconda tappa il gruppo si avvale della collaborazione del dott. Tommaso Sacchi, 42 anni, Assessore alla Cultura della città di Milano.
Tommaso Sacchi è nato a Milano nel 1983. È laureato in Scienze della Comunicazione e ha conseguito un Master’s Degree su temi culturali e sociali in Inghilterra. Dal 2019 al 2021 è stato Assessore a Cultura, Relazioni Internazionali, Moda e Design della città di Firenze e Presidente della Fondazione Teatro della Toscana (Teatro della Pergola) tra il 2019 e il 2024. Ha curato cinque edizioni dell’Estate Fiorentina tra il 2015 e il 2019. Ha collaborato con istituzioni culturali italiane ed estere come la Biennale di Venezia e di Berlino e la Friche la Belle de Mai di Marsiglia. Ha svolto attività di direzione artistica e organizzazione culturale presso alcuni teatri milanesi e rassegne culturali in Italia e all’estero. Ha curato progetti e campagne di comunicazione per il progetto del Bosco Verticale e dal 2011 al 2013 ha collaborato con l’Assessorato alla Cultura di Milano. È anche stato nominato rappresentante del Consiglio superiore del cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. All’inizio dell’attuale mandato amministrativo il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, lo ha nominato Assessore alla Cultura.
“IdeeLab è una iniziativa preziosa perché creare spazi di confronto e condivisione significa dare nuova energia ai territori e costruire insieme il futuro”, ha sottolineato Tommaso Sacchi nel suo intervento video. “Se penso alle priorità per le nostre città oggi, 5 temi mi sembrano davvero essenziali: 1) spazi pubblici vivi e inclusivi (ripensare piazze, parchi, biblioteche affinché possano essere considerati dei luoghi di socialità, di incontro, di creatività e di crescita collettiva); 2) cultura come volano di sviluppo (che genera opportunità economiche e occupazionali) e come motore di trasformazione del territorio; 3) sostenibilità e rigenerazione urbana (in riferimento a verde urbano, mobilità sostenibile, economia circolare); 4) coinvolgimento attivo della cittadinanza (importante il dialogo e la partecipazione) tenendo sempre presente che le città migliori sono quelle costruite insieme ai cittadini); 5) sinergia pubblico-privato (collaborare tra istituzioni, imprese e associazioni è essenziale per dare continuità ai progetti culturali)”.
“Credo fermamente in questo tipo di confronti che sono generativi a favore e nell’interesse della collettività”, ha concluso l’Assessore Sacchi, “credo di averne fatto anche una sorta di ‘bandiera politica’: lavorare con la comunità, per la comunità”.
Come gruppo di “IdeeLab”, ringraziando il dott. Sacchi per l’interessante e qualificato intervento che ha voluto offrire al progetto, ribadiamo che l’iniziativa in corso rappresenta un percorso di confronto che continueremo a fare tutte e tutti insieme. Un percorso inclusivo durante il quale, al momento opportuno,
“IdeeLab” presenterà le proprie idee ed i propri progetti, che sta già raccogliendo ed elaborando, e li metterà a disposizione della cittadinanza per un proficuo e positivo esercizio di partecipazione attiva. Guardiamo al futuro con fiducia.
Nessun commento:
Posta un commento