Visualizzazioni totali

Domenica 30 marzo 2025
FRANCAVILLA FONTANA - La scrittrice Rosangela Chirico, originaria di Ceglie Messapica, giovedì 3 aprile, presso la sala Mogavero del Castello Imperiali di Francavilla Fontana, presenterà il suo libro "Donato - Sul ring della petrolplastica" (Locorotondo Editore). Nell'opera, un omaggio alla memoria del padre e a tutte le vittime del lavoro, l'autrice, attraverso un linguaggio che intreccia la pittura verbale alla poesia visiva, non si limita a descrivere o a denunciare, ma si immerge del tutto nelle realtà che esplora, diventandone parte, testimone e narratrice, attingendo alla propria storia personale e collettiva per affrontare temi universali.

La figura del padre operaio, vittima e simbolo di una condizione lavorativa e ambientale asfissiante (raccontata nel suo precedente romanzo civile "Plastica - Storia di Donato Chirico operaio petrolchimico"), diventa il fulcro attorno al quale ruotano riflessioni di portata più ampia sulla dignità umana, sull'etica del lavoro e sull'insostenibilità di un modello di sviluppo che sacrifica l'essere umano e l'ambiente sull'altare del profitto. In questo contesto, il ruolo dell'artista è ridefinito non più solo come generatore di bellezza ma anche come custode della memoria, come voce di quelle realtà marginalizzate e dimenticate che cerca di innescare un cambiamento, stimolando una presa di coscienza e ispirando azioni concrete.

Arricchiscono il volume la prefazione curata da Carmelo Grassi (direttore artistico della Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e componente della Commissione Consultiva Teatro del ministero della Cultura) e l'introduzione redatta dal critico e curatore d'arte Salvatore Luperto. 

L'incontro, patrocinato dal Comune di Francavilla Fontana, vedrà la partecipazione attiva di un gruppo di studenti del liceo scientifico "F. Ribezzo", coadiuvati dalla professoressa Concetta Aprile (responsabile del progetto di lettura "Il Ribezzo legge") e dal professor Cosimo Tardio, che dialogheranno con l'autrice. L'evento è stato, infatti, sostenuto e promosso fortemente dalla dirigente scolastica del liceo scientifico "F. Ribezzo", Giuseppina Pagano.
Domenica 23 marzo 2025
Domenico Maria Conte Riconfermato Delegato della Federazione Italiana Tennis e Padel della provincia di Brindisi.

Fondatore e Presidente del Circolo Tennis Ceglie dal gennaio 2007, nel 2012 è stato nominato componente della commissione campionati del Comitato Regionale Pugliese della Federazione Italiana Tennis. Ha conseguito la qualifica di Dirigente di secondo livello della Fitp e quella di Giudice Arbitro. Ha partecipato quale delegato dai circoli della provincia di Brindisi a tutti i Congressi della Federazione Italiana Tennis e Padel, ultimo quello del 1 settembre 2024 di elezione del direttivo nazionale. È anche agonista vincitore di diversi trofei e del Campionato Over 45 Regionale della stagione 2023/2024. 
Con delibera del Segretario Genarale della Fitp del 19 marzo 2025 è stato confermato anche per il quadriennio olimpico Delegato per la provincia di Brindisi della Federazione Italiana Tennis e Padel i cui compiti istituzionali sono quelli di assicurare la gestione organizzativa federale decentrata collaborando con il Comitato regionale per promuovere, diffondere e disciplinare l'attività tennistica nella provincia, ricevere le domande di affiliazione e di aggregazione di nuove società effettuando l’istruttoria delle stesse, organizzare le divisioni provinciali del Campionato a squadre degli affiliati, le fasi provinciali dei Campionati
nazionali a squadre giovanili, tenere contatti con gli enti locali (comunali e provinciali), sportivi (CONI provinciale ed enti di promozione
sportiva), turistici quale rappresentante della Federazione Italiana Tennis e Padel nella provincia di Brindisi.

Venerdì 21 marzo 2925
È stata inaugurata l'altra sera nel borgo antico "Bottega Storica", nuova attività che continuerà la tradizione dell'antico alimentari che per 80 anni è stata la putèj della Famiglia Zito.

Ha riaperto i battenti grazie alla passione e alla determinazione di voler investire nella propria città di Silvana Suma e sua figlia Roberta Elia.

All'inaugurazione presenti, oltre a familiari ed amici, il parroco della Chiesa Maria SS Assunta, don Domenico Carenza che ha rivolto parole emozionanti alle due imprenditrici cegliesi ed il sindaco Angelo Palmisano: "Una tradizione che si rinnova con un nuovo locale nel cuore della città, celebrando le radici e guardando al futuro. Tanti auguri a Silvana e sua figlia Roberta. È sempre bello vedere investire nella propria città".

Silvana e Roberta rinnoveranno la tradizione con l'accoglienza che contraddistingue la città di Ceglie Messapica e con la qualità dei prodotti, molti dei quali storici marchi presenti nell’alimentari dove è nato il “panino cegliese”, nel dopoguerra, da un’idea dello storico salumiere Vincenzo Zito. La “pagnotta" che unendo mortadella, provolone, tonno e capperi è diventata uno dei simboli gastronomici della città. 

Sapori che legano il passato con il presente e che non mancheranno nella nuova “Bottega Storica”.
Mercoledì 19 marzo 2025
PROCLAMATO IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI CEGLIE MESSAPICA.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Ceglie Messapica ha un nuovo sindaco. È Bruno Cito, proclamato, questa mattina, insieme ai 21 membri, nell’Aula Consiliare del Comune di Ceglie Messapica. Durante la seduta, il primo cittadino Angelo Palmisano, ha consegnato la fascia al neo eletto Sindaco Junior alla presenza di tutti i candidati, del Dirigente Scolastico del Secondo Istituto Comprensivo Francesco Daniele Laterza e dei docenti. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, è un progetto della scuola "L. da Vinci" del Secondo Istituto Comprensivo, docenti referenti Maria Carla Maggiore e Luigia Pellico, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

Il Sindaco Angelo Palmisano: “Grazie al Dirigente scolastico Laterza, alle docenti Maggiore e Pellico, ai genitori presenti, agli uffici comunali che hanno messo in campo il processo amministrativo e ai ragazzi e alle ragazze che continuano a credere in questo bel progetto e che si mettono in discussione per l'amore verso la propria città in modo responsabile, consapevole e serio, rappresentando un esempio per noi tutti. Buon lavoro a tutti i ragazzi e tutte le ragazze".

La Vicesindaca e Assessora alle Politiche Scolastiche Mariangela Leporale: “Una bella giornata ed una bella emozione. Per me sarà un immenso piacere ed un onore affiancare ragazzi e ragazze in questa nuova ed importante esperienza che sicuramente rappresenterà un momento di crescita per tutti. Ringrazio chi ha fatto in modo che tutto si potesse realizzare nel migliore dei modi: Il Dirigente Scolastico Francesco Daniele Laterza, le insegnanti Maggiore Maria Carla e Pellico Luigia, l'Ufficio Politiche Scolastiche e le dipendenti comunali che hanno seguito le operazioni elettorali. Un sincero augurio di buon lavoro a tutti gli studenti e alle studentesse del nuovo consiglio comunale”. 

Nell'Ordine del giorno anche la costituzione dei gruppi di lavoro e la nomina della Commissione di supporto al CCRR che sarà composta dalle docenti Maria Carla Maggiore e Luigia Pellico e dai consiglieri comunali Giovanni Zizzi e Giovanni Gianfreda.

LA GIUNTA ED I CONSIGLIERI:
Nel corso della seduta hanno ricevuto le seguenti nomine: Rosemary Vitale vicesindaca con delega all’Educazione alla convivenza democratica; Paola Perla Argentiero assessora con delega alla Cultura, Informazione e Comunicazione; Giuseppe Gianfreda assessore con delega allo Sport, Giochi e tempo libero; Camilla Lopez assessora con delega all’Ambiente, Ecologia e Sostenibilità; Aurora Suma assessora con delega alla Scuola e alla Solidarietà. 

Presidente del Consiglio: Adelaide Leobilla.

Consiglieri: Francesco Argentiero, Francesca Anna Barletta, Jole Camilla Carrozzo, Martina Faggiano, Paolo Gioia, Giosuè Lodedo, Gabriele Santacroce, Emma Vitale, Gaia Bellanova, Antonio Gallone, Pietro Ortolano, Giuseppe Pompilio, Andrea Argentiero, Alberto Bellanova, Maya Ciniero.

GLI ALTRI INTERVENTI: A margine della cerimonia di proclamazione sono intervenuti il Dirigente Scolastico Francesco Daniele Laterza, Claudio Monnini di Plastic Free Ceglie Messapica, Luigi D’Elia del progetto Ministero dei Sogni, Anna Vitale rappresentante Libera Ceglie Messapica, Raffaele Romano presidente comitato provinciale Unicef, Pietro Maggiore presidente Unitre Ceglie. 

IL PROGRAMMA: Tra le linee programmatiche il cambio di dicitura da Consiglio Comunale dei Ragazzi a “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”, l’impegno nell’Educazione stradale, con l’obiettivo di creare un corpo di Mini Vigili Urbani, ed ancora Ambiente, attraverso la collaborazione con Plastic Free Ceglie, Cultura, valorizzando il patrimonio culturale della città, Sport, con il coinvolgimento delle associazioni sportive ed iniziative legate al prossimo Giro d’Italia, Legalità con campagne di sensibilizzazione contro atti vandalici, contro il bullismo e ogni forma di violenza e tanto altro. 

Il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze resterà in carica per i prossimi 2 anni.
Mercoledì 19 marzo 2025

LA SFIDA DELL’INCLUSIONE. AUTISMO E SUCCESSO SCOLASTICO.
Seminario di Formazione introdotto e coordinato dal Prof. Silvano Marseglia
Grande successo ha riscosso il seminario nazionale di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’AEDE, sul tema: “COSTRUIRE INSIEME UNA SCUOLA SOSTENIBILE ED EQUA. LA SFIDA DELL’INCLUSIONE:AUTISMO E SUCCESSO SCOLASTICO”. 
Il Seminario, che è stato realizzato On-Line, è stato introdotto e coordinato dal Presidente europeo dell’AEDE, prof. Silvano Marseglia.
Al seminario di formazione si sono iscritti ed hanno partecipato circa 300 docenti di quasi tutte le regioni d’Italia con qualche rappresentanza anche di altri paesi come la Romania, l’Ucraina la Svezia, l’Austria, la Grecia e le Isole Canarie. Molto gradita è stata la partecipazione di alcuni genitori e di una rappresentanza di studenti della facoltà di pedagogia dell’Università di Cagliari e della facoltà di psicologia dell’Università di Pavia.
Le relazioni altamente professionali, sono state presentate dalla prof.ssa Elena Malaguti, docente ordinaria di pedagogia speciale dell’Università di Bologna e dalle prof.sse Isabella Bennardi, dottoranda in pedagogia speciale, Adele Veste, docente e formatrice, e Maria Grazia Marcarini,responsabile del dipartimento per l’inclusione dell’Università di Bologna.
Al termine dei lavori della giornata il prof. Silvano Marseglia si è detto soddisfatto dei risultati raggiunti e della notevole partecipazione di tanti docenti, genitori e studenti Universitari..
I lavori di questo seminario saranno ripresi Giovedi 03 Aprile con uno sguardo attento per cogliere l’aiuto ed il sostegno continuo che possono offrire il territorio e la famiglia per affrontare la sfida dell’inclusione.
Domenica 16 marzo 2025
L'EX CAMPIONE DI CICLISMO PAOLO BETTINI IN CITTÀ 

Nalle mattinata di giovedì visita in città dell'ex ciclista, campione olimpico ed due volte campione del mondo, Paolo Bettini. 

Accompagnato dal Sindaco Angelo Palmisano e da Pietro Stoppa, presidente della GSG Orazio Lorusso e coordinatore Comitato di tappa, l'ex campione di ciclismo ed un troupe di Rcs, società organizzatrice del Giro d'Italia, hanno effettuato delle riprese in città e nell'agro, con visite a Masseria Camarda della famiglia Fiorio, al Bar Centrale per il biscotto cegliese, Med Cooking School e Masseria Fragnite.

Le riprese serviranno alla creazione di una cartolina che sarà utilizzata nei giorni del Giro d'Italia 2025.

Paolo Bettini, professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo, è stato campione olimpico in linea su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007. Specialista delle classiche, in carriera ha vinto due Giri di Lombardia, due Liegi-Bastogne-Liegi, una Milano-Sanremo e per tre volte la classifica finale di Coppa del mondo; rientrano nel suo palmarès anche tappe dei tre Grandi giri, due classifiche a punti al Giro d'Italia, due titoli nazionali in linea, brevi corse a tappe e altre corse del panorama ciclistico internazionale. Dopo il ritiro dalle corse ha ricoperto, dal 2010 al 2013, l'incarico di commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada.
Domenica 9 marzo 2025

Anche quest’anno, in occasione della Festa della Donna, il Lions Club Ceglie Messapica - Alto Salento ha conferito iI tradizionale "Premio Donna". Un'iniziativa patrocinata del Comune di Ceglie Messapica e la qualificata partecipazione del Trio Rhapsod’Itria, della sezione staccata di Ceglie Messapica del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce.

Il “Premio Donna 2025” è stato consegnato a Clara Ciciriello, giovane scrittrice con disabilità, dotata di una profonda sensibilità ed una grande determinazione. Autrice di due libri, “Rimanete nel cuore della felicità” e “L’amore è vita” (editi da Giacovelli), Clara ha testimoniato quanto sia importante apprezzare il bello della vita nonostante le difficoltà.

Nel corso della serata sono intervenuti Rocco Suma, presidente del Lions Club, e Nicola Ricci, presidente del Consiglio comunale. 
Per l'occasione, il Trio Rhapsod’Itria, composto da Marilena Camporeale (flauto), Maria Dragone (fagotto) e Andrea Cosimo Monteleone (pianoforte), ha eseguito musiche di G. Donizetti, G. Verdi, G. Bizet, Ch. Legebvre.
Sabato 8 marzo 2024
CEGLIE MESSAPICA COMUNE PLASTIC FREE 2025. A NAPOLI LA CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO.
122 i comuni italiani premiati. 2 in provincia di Brindisi, 12 in Puglia.

Sono stati premiati, questa mattina, i 122 “Comuni Plastic Free 2025”, presso il Teatro Mediterraneo di Napoli. 

A rappresentare il Comune di Ceglie Messapica il Sindaco Angelo Palmisano, la Vicesindaca Mariangela Leporale, i consiglieri comunali Ivan Gallone, Domenico Matarrese, Catia Albanese e due referenti di Plastic Free Ceglie, Silvia Pettinicchio e Claudio Monnini.

Il punteggio validato del Comune di Ceglie Messapica è stato classificato al livello di virtuosità di “2 tartarughe" sul massimo di 3 previste da Plastic Free. Il simbolo della tartaruga rappresenta l’impegno per la salvaguardia di una specie marina tra le più danneggiate dai rifiuti plastici.

Tutti i comuni premiati si sono distinti per il contrasto agli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili e le attività di sensibilizzazione sul territorio.

Questi aspetti sono stati valutati da un’apposita commissione nazionale, anche attraverso la documentazione di supporto circa le attività svolte inviata da ciascun comune.

Il Comune di Ceglie Messapica è stato premiato per l'organizzazione di numerose giornate di sensibilizzazione e pulizia, per il contrasto all'abbandono illecito di rifiuti attraverso l'ausilio di fototrappole e la sensibilizzazione nelle scuole. 

"Un risultato che unisce le azioni dell'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Polizia Locale e l’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Importante continuare con la sensibilizzazione dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole" - ha commentato il sindaco Angelo Palmisano, ed ancora: "Continueremo nei prossimi mesi a strutturare ancora meglio questa bellissima progettualità. Ceglie Messapica è protagonista grazie a questo ulteriore riconoscimento che si aggiunge a quelli ottenuti recentemente nella mobilità sostenibile". 

Silvia Pettinicchio, Plastic Free Ceglie: "Speriamo di crescere sempre più come associazione in città. È uno sforzo continuo ma necessario e molto sentito dai nostri referenti e volontari, quello di creare la cultura corretta che ci porta ad occuparci del nostro pianeta, compresi gli spazi comuni. Seguiteci e collaborare con noi. Abbiamo bisogno del contributo di tutti".

L’evento ha visto la partecipazione del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin (con un videomessaggio), del presidente della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo, Antonio Decaro e del sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi.

Service scolasticho a cura LIONS

Martedì 3 marzo 2025

EVENTO LIONS.
Si e’ proceduto oggi alla consegna di un lettino medico all’Istituto Comprensivo “Preside Lucia Palazzo” di Ceglie Messapica.
Si tratta di un Service del Lions club Ceglie Messapica-Alto Salento per andare incontro ad una esigenza manifestata dall’Istituto soprattutto per quei ragazzi portatori di handicap e non che abbisognano di una idonea base per delle necessità sanitarie.
All’incontro erano presenti la Dirigente Scolastica Dott.ssa Federica Celeste Gennari, la Dirigente Amministrativa Dott.ssa Agata Scarafilo e una folta rappresentanza del Lions Club con il Presidente Rocco Suma, il Vice Presidente Rocco Urso, il Segretario Anna Maria Bellanova ed i Soci Luisa Parisi e Rocco Menga.
Il Presidente Suma nell’occasione ha anticipato che sarebbe intendimento del Lions Club cercare di dotare in seguito anche gli altri Plessi Scolatici locali di altrettanti lettini medici.