Visualizzazioni totali

6,853,403

Il nuovo libro dell'Avvocato Augusto Conte

 Domenica 30 ottobre 2022

Augusto Conte. COMPENDIO DI RETORICA GIUDIZIARIA CLASSICA. Edizioni Grifo, pagg.134, ottobre 2022.

 



  Dalle parole dell’Autore Avvocato Augusto Conte: “Il libro, che mi inorgoglisce proporre, prospetta l’attualità del dire e contraddire rappresentato dalla Retorica nei suoi aspetti, già indicati da Aristotele, di Retorica assembleare, o politica, celebrativa o epidittica, e descrive, come congeniale all’Autore, la Retorica giudiziaria nella sua pratica applicazione nel sistema processuale penale accusatorio (oltre che nelle controversie civili), attraverso l’adozione dell’esame, del controesame e del riesame delle testimonianze, e della argomentazione conclusiva in esecuzione dei criteri del discorso retorico.

 La Retorica è modernamente riscoperta e applicata come strategia generale della comunicazione, nelle attività professionali, in quelle commerciali, nella sana politica, nella pubblicità, come tecnica di un percorso discorsivo finalizzato alla convinzione e alla persuasione.

 Il testo ripercorre le origini storiche della Retorica a partire dai Retori siciliani e in particolare siracusani; la Retorica introduce i fondamenti del pensiero di libertà, in contrapposizione alle prepotenze; dalla Sicilia di Empedocle, Corace, Tisia, Gorgia, la Retorica trasmigra in Grecia, integrandosi con quella introdotta da Protagora di Abdera, e si sviluppa con l’impiego dei Retori che la elevano, impegnandola nei processi e nei consessi assembleari, sino a farne un’arte ad opera di Demostene. Eschine, Lisia e altri; i filosofi la includono nelle proprie riflessioni, da Platone ad Aristotele, a Socrate (che la adotta nella propria Apologia, divulgata da Platone e Senofonte), sia criticandola, sia adottandola. sia preferendole la Dialettica.

 Con la conquista romana la Retorica viene introdotta in Roma anche con l’istituzione di Scuole, prima greche e poi latine  anche se i Retori romani ne rivendicarono l’autonomia, soprattutto con Marco Porcio Catone; tra i Retori latini primeggia Marco Tullio Cicerone; fu anche utilizzata da lirici  come Publio Ovidio Nasone e da storici come Tito Livio, come risulta dalla descrizione di processi.

 La Storia dei Retori è preceduta da riferimenti alla normativa e alle regole processuali greche e latine.

 La trattazione si incentra sulla definizione, sullo stile, sull’oggetto, sull’arte della Retorica, sull’uso nell’insegnamento e nei processi, nei quali viene adottata nell’arte e nella pratica dell’esame, del controesame e del riesame, con la partizione del discorso retorico, con gli ornamenti dei Tropi e delle Figure di Parola e di Pensiero; e prosegue con l’insegnamento ai giovani dei comportamenti nei giudizi, sia tecnici che etici perchè la Retorica, secondo la tradizione diffusa da Quintiliano è la scienza del parlare bene da parte di brave persone, unendo all’arte del dire, l’arte di essere giustiga.”

Nessun commento:

Posta un commento